Monitoraggio e reporting ESG e di Sostenibilità

Aggiungere valore con il nostro portafoglio di servizi

Aggiungere valore con il nostro portafoglio di servizi

Implementare un efficace sistema di monitoraggio e reporting in materia di sostenibilità

L’attività di rendicontazione di carattere non finanziario, che prevede la redazione di bilanci di sostenibilità comprendenti informazioni relative alle tematiche ESG e di sostenibilità, trova sempre maggior consenso tra le aziende che intendano dimostrare ai propri stakeholder il proprio impegno nell’ambito della Corporate Social Responsibility (CSR).

È infatti in continua crescita il numero di organizzazioni che scelgono la strada della rendicontazione in materia di sostenibilità su base volontaria, con le finalità di dotarsi di uno strumento di pianificazione strategica e di monitoraggio, di anticipare probabili obblighi futuri e, naturalmente, di comunicare efficacemente agli stakeholders circa la propria prestazione ESG.

In tale contesto risulta fondamentale comprendere i concetti alla base delle logiche che muovono gli stakeholder, ed in particolar modo clienti ed investitori, nel valutare l’operato dell’organizzazione nel generare valore in modo sostenibile attraverso strategie di lungo termine.

I servizi di TÜV Italia

TÜV Italia, attraverso un team interdisciplinare, eroga servizi di supporto e verifica nell’ambito delle attività connesse al monitoraggio della propria prestazione ed al reporting ESG e di sostenibilità.

Grazie infatti ad ampie e consolidate competenze in materia di CSR, valutazione dei rischi ambientali, sociali e di governance, oltre che nell’ambito degli Standard internazionali per il reporting di sostenibilità, TÜV Italia rappresenta un partner competente e affidabile per guidare le organizzazioni in percorsi mirati alla definizione delle migliori strategie, al monitoraggio ed alla comunicazione della propria prestazione ESG attraverso:

  • Assessment preliminare del proprio posizionamento in materia di sostenibilità rispetto al mercato di riferimento e secondo gli standard internazionali di riferimento (es.: ISO 26000)
  • Supporto alla valutazione dei rischi correlati alle tematiche ESG ed alla formulazione di obiettivi di miglioramento, alla definizione o revisione dei relativi indicatori di prestazione
  • Verifica dell’attuale processo di monitoraggio, raccolta e controllo interno dei dati attraverso attività di gap analysis rispetto alle best practice e framework internazionali (es.: CoSO Internal Control Framework per l’implementazione di sistemi di controllo interno dei dati efficaci ed efficienti)
  • Supporto all’integrazione delle raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) alla propria Rendicontazione Non Finanziaria o in sede di redazione del Bilancio di Sostenibilità
  • Validazione di parte terza del Bilancio di Sostenibilità rispetto agli standard internazionali applicabili (es.: GRI)

I settori in cui operiamo

Automotive, consorzi, medicale, industria, Servizi e PA, Utility, Manifatturiero


Il nostro approccio

I percorsi, modulari, si compongono di diverse fasi che possono partire dal:

  • supporto nella definizione delle strategie
  • mappatura delle parti interessate
  • attività di assessment per comprendere gli eventuali GAP rispetto a standard internazionali o aziendali

Elementi fondanti del percorso intrapreso sono la protezione della reputazione del brand, l’approccio sistemico nella definizione degli obiettivi di azione e di miglioramento, oltre al monitoraggio delle aspettative dei propri stakeholder.

Come possiamo aiutarti?

Site Selector