Ridurre gli impatti ambientali e i rischi in ambito legale e sociale
Ridurre gli impatti ambientali e i rischi in ambito legale e sociale
L’ISO 20121 è riconosciuto come standard per la Certificazione del Sistema di Gestione degli eventi sostenibili. Basato sulla metodologia “Plan-Do-Check-Act”, fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche di gestione sostenibile così da ridurre l’impatto collegato agli aspetti economici, ambientali e sociali. Lo standard è applicabile a diverse categorie di strutture come quelle impegnate nell’organizzazione di eventi, i fornitori di servizi per questi eventi, oltre al Sistema di Gestione relativo all’organizzazione di un singolo evento (es. catering. impianti, stand etc).
A distanza di dodici anni dalla sua prima pubblicazione, nel mese di aprile 2024 è uscita la ISO 20121:2024, già recepita a livello italiano dalla UNI ISO 20121:2024 “Sistemi di gestione della sostenibilità degli eventi – Requisiti e guida per l’utilizzo” che va a sostituire la UNI ISO 20121:2013. Il periodo di transizione avrà la durata di 2 anni e si concluderà il 3 aprile 2026, per permettere il graduale passaggio al nuovo standard.
La norma è stata rivista, ma mantiene sostanzialmente i requisiti esistenti per fornire continuità alle organizzazioni che utilizzano già l'edizione precedente.
È basata sulla High Level Structure dell’ISO Annex SL, il che facilita la sua applicabilità all’interno di un sistema di gestione integrato con le altre norme sui sistemi di gestione.
La nuova versione ha dato enfasi a temi importanti che sono al centro dell’attenzione quando si parla di sostenibilità. Alcuni esempi sono:
Inoltre, sono stati introdotti nuovi criteri da rispettare per l’ottenimento della certificazione ISO 20121 in relazione a:
Oltre a dimostrare la responsabilità dell’organizzazione verso un approccio sostenibile agli eventi nei confronti della comunità di riferimento, la certificazione può supportare nella riduzione significativa degli impatti ambientali e dei rischi in ambito legale e sociale.
Le organizzazioni che implementano questo sistema possono ridurre i costi e migliorare la reputazione del proprio brand. Inoltre, la gestione sostenibile degli eventi ha effetti benefici sugli impatti socio/ambientali ed economici dell’evento stesso a diversi livelli, come la produzione di rifiuti, il consumo di energia e di acqua, il controllo dei lavoratori nella filiera dell’organizzazione eventi. Il Sistema di Gestione ISO 20121 supporta l’organizzazione a stabilire e raggiungere gli obiettivi che possono essere comunicati alle parti interessate, così come supporta le organizzazioni ad implementare politiche e procedure per raggiungere delle best practices.
Con il decreto CAM, firmato dal MiTE ed entrato in vigore il 17 dicembre 2022, diventa obbligatoria l’adozione di criteri ambientali minimi al fine di ottenere l’appalto per eventi e iniziative culturali nell’ambito della Pubblica Amministrazione.
TÜV SÜD è in grado di supportare le aziende nel loro percorso di certificazione o transizione alla norma ISO 20121:2024.
Come ente di certificazione internazionale accreditato sulle più importanti norme gestionali, i certificati emessi da TÜV SÜD sono accettati e riconosciuti a livello internazionale. Siamo inoltre in grado di fornire un approccio integrato alla norma ISO 20121. L’utilizzo di auditor locali appartenenti al nostro network internazionale, assicura che i processi collegati all’organizzazione degli eventi e la loro comunicazione esterna, sono certificati da un partner con un brand noto a livello internazionale e con una storia ultracentenaria.
Possiamo supportarvi con un processo di certificazione rispondente all’ambito della vostra organizzazione e del sistema di gestione dell’evento stesso, oltre a poter eseguire anche audit di seconda parte all’interno della catena di fornitura dell’evento.
In base al tipo di approccio in certificazione, gli step sopra descritti potrebbero subire qualche variazione.
TÜV SÜD è riconosciuto per la sua esperienza sui temi della Sostenibilità ed è accreditato dai principali enti per le tematiche sociali, ambientali e dell’energia. Questo assicura che la certificazione ISO 20121 è condotta con il più alto grado di professionalità ed è conforme alle linee guida e agli standard internazionali. Scegliere TÜV SÜD come partner di certificazione permette alle organizzazioni di approfittare della nostra esperienza e competenze, e di potersi contraddistinguere con il marchio di certificazione TÜV SÜD.
Le nostre filiali presenti in tutti i continenti assicurano inoltre di fornire alle organizzazioni un approccio internazionale alla norma ISO 20121. Le filiali TÜV SÜD nel mondo lavorano in accordo a vari accreditamenti, nazionali ed internazionali per rispondere alle esigenze di integrazione del cliente. I nostri auditor sono assoggettati al rispetto di codici di condotta molto stringenti che rassicurano sulla loro completa indipendenza e professionalità.
Questo white paper descrive alcune soluzioni per strategie CSR di successo
Scarica ora il white paper
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa