Corso per Auditor / Lead Auditor ISO 20121:2024
Questo corso offre una base completa per l'applicazione della norma ISO 20121:2013, consentendo l'integrazione dei concetti di sostenibilità in diverse organizzazioni coinvolte nella progettazione ed erogazione di eventi.
Punti salienti del corso:
- Sostenibilità in Diverse Organizzazioni: Esplora l'applicazione della ISO 20121 in organizzazioni coinvolte nella progettazione ed erogazione di eventi, offrendo una prospettiva ampia sulla sostenibilità.
- Vantaggi per Aziende Qualificate: Mette in evidenza i benefici che la ISO 20121 offre alle aziende impegnate nella qualificazione dei servizi a livello locale e internazionale, come organizzazione di eventi, ospitalità, location, ristorazione, allestimenti, logistica, ecc.
- Certificazione di Sostenibilità degli Eventi: Illustra il percorso per ottenere la certificazione di sostenibilità degli eventi e le opportunità di riconoscimento esterno derivanti da essa.
- Conduzione di Audit Conforme alle Norme: Approfondisce le peculiarità e le modalità di conduzione di audit in conformità alle norme ISO 20121 e UNI EN ISO 19011:2018, sviluppando competenze pratiche per gli auditor.
Questo corso mira a fornire una comprensione approfondita della ISO 20121:2013 e a sviluppare le competenze essenziali per condurre audit efficaci sulla sostenibilità degli eventi.
Programma
Giorno 1:
- ISO 20121 e la sfera di applicazione
- Lo standard ISO 20121: requisiti ed applicazione
- La certificazione di un Sistema di Gestione Sostenibile degli Eventi
- Esempi pratici
- Programmazione attività di Audit
- Pianificazione delle attività
- Gestione delle attività in campo
- Redazione della documentazione – Rapporto di Audit
- Le attività successive (Follow-up)
Giorno 2:
Gestione dell’Audit (con esercitazioni):
- Programmazione attività audit
- Pianificazione delle attività
- Gestione delle attività in campo
- Redazione della documentazione - Rapporto di Audit
- Le attività successive (Follow-Up)
Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un Esame Finale (facoltativo).
Destinatari
La certificazione ISO 20121, recepita in Italia a settembre 2013, è applicabile a tutti i soggetti della catena di fornitura del settore eventi tra cui organizzatori di eventi, allestitori, ristoratori e fornitori di logistica e può riguardare tutti i tipi e formati di eventi.
- Aziende del settore Pubblicitario, Organizzazione Eventi, Moda, Fieristico,
- Società coinvolte nella catena di fornitura degli eventi (es. installatori, impiantisti, catering, logistica, audio etc.)
- Manager di Location per eventi (es. Hotel, Ristoranti, Resort etc.)
- Responsabili Marketing e Comunicazione
- CSR Manager
- Valutatori e potenziali valutatori di Sistemi di Gestione Sostenibile degli Eventi
Prerequisiti
È consigliabile la conoscenza dei temi Sociali e Ambientali e delle norme ISO 14001:2015 e SA8000:2014
Per chi ha già frequentato il corso sulla La gestione sostenibile degli eventi secondo la UNI ISO 20121:2013 (EBS20), potrà accedere al secondo giorno di corso, riducendo la frequenza a 8 ore.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
Al termine del corso è previsto il rilascio di un:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato
Durata
16 ore.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione