Partecipa al corso avanzato dedicato ai professionisti del settore: approfondirai la nuova norma ISO 56001:2024 e i requisiti previsti dalla UNI 11814:2021
Lo sviluppo di un sistema di gestione dell'innovazione, come definito dalla norma ISO 56001:2024, consente alle aziende di trasformare l’innovazione da un processo occasionale a un elemento strategico del proprio business.
Adottando l’approccio HLS (High Level Structure) tipico dei sistemi di gestione, l’organizzazione può strutturare un modello basato sul miglioramento continuo, acquisendo una visione sistemica orientata all’innovazione sostenibile e alla gestione della conoscenza organizzativa.
In questo contesto, l’Innovation Manager assume un ruolo cruciale: guida il cambiamento, coordina team e progetti, e trasforma le idee in soluzioni concrete per la crescita aziendale. Diventa una figura strategica per le imprese che vogliono affrontare le sfide del mercato in modo proattivo, implementando un modello capace di integrare l’innovazione nelle operazioni quotidiane.
Questa figura non solo promuove nuove idee, ma le traduce in progetti coerenti con le esigenze del mercato e con le evoluzioni tecnologiche, contribuendo a rafforzare la competitività e l’adattabilità dell’organizzazione in un contesto in continua trasformazione.
Il master è progettato ed erogato da AMPM business school in collaborazione con TÜV Italia Akademie. La AMPM Business School è un punto di riferimento per la formazione di Project Manager, Innovation Manager e Sustainability Manager, grazie a un'esperienza trentennale e un forte legame con il mondo aziendale.
Il Master IM25 è progettato per soddisfare le esigenze del mondo del lavoro, offrendo un percorso formativo che include:
Il Master IM25 prepara a ottenere la certificazione delle persone per la figura professionale Innovation Manager 11814:2021 rilasciata da TÜV Italia è disponibile per tre profili professionali:
Il Master IM25 è guidato da un team di professionisti con una solida esperienza nel campo dell'innovazione e del management. I docenti uniscono competenze accademiche e operative, garantendo un apprendimento che coniuga rigore teorico e applicazione concreta.
La quota di partecipazione al Master è di 3.900 Euro + IVA. Sono previste agevolazioni dedicate ai partecipanti (non cumulabili tra loro):