Masterclass per Sustainability Managers e Practitioners

Percorso di formazione e Certificazione del personale

Iscriviti al nuovo percorso di formazione e certificazione, una Masterclass completa, innovativa e flessibile per diventare esperti della sostenibilità in conformità con lo standard UNI/PdR 109.1:2021, ed essere riconosciuti Sustainability Manager dal TÜV Examination Institute

La Sostenibilità è diventata fondamentale e centrale nella trasformazione globale e il mercato richiede competenze sempre più avanzate per affrontare le sfide del Green Deal Europeo. In questo scenario, entrano in gioco nuove figure professionali: il Sustainability Manager e il Sustainability Practitioner. Questi professionisti avranno un ruolo chiave nel mercato internazionale. I requisiti di conoscenza, le abilità, le responsabilità e l’autonomia di queste figure vengono definite dalla UNI/PdR 109-1:2021.

Per diventare Sustainability Manager o Practitioner, è necessario specializzarsi seguendo un percorso formativo e di certificazione delle persone, che fornisca le competenze tecniche, relazionali e comportamentali specifiche per questi ruoli.

Per rispondere a questa esigenza, TÜV Italia Akademie introduce la Masterclass per Sustainability Manager e Practitioner.

La Masterclass si pone questo obiettivo: fornire ai partecipanti un bagaglio di conoscenze e competenze completo e coerente, per diventare figure professionali in grado di affrontare le sfide di questa trasformazione che interessa tutte le organizzazioni aziendali.

Grazie a questo Master sarai in grado di migliorare le tue capacità di leadership e gestione, sapendo prendere decisioni strategiche vantaggiose e adottare processi eticamente orientati. Inoltre, sarai perfettamente in grado di integrare i principi della sostenibilità nei processi aziendali, al fine di adottare un business model sostenibile e promuovere l’innovazione e l’efficienza.

Tramite la seguente pagina, è possibile provare una breve anteprima del corso: teaser del corso.

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione di Maggio 2025.
Compila il form per ricevere la brochure della Masterclass!


Scopri le proposte di TÜV Italia Akademie


Cosa include il percorso di formazione:

  • Accesso alla piattaforma formativa ed alla community della Masterclass
  • Tutte le unità didattiche e-learning dei 5 moduli
  • Partecipazione a 5 workshop in aula + 5 sessioni Q&A
  • Attestato di Partecipazione


Costo:

  • 4.300€ + IVA


Acquista ora!


Cosa include la certificazione per Manager / Practitioner:

  • Analisi documentale dei prerequisiti
  • Esame scritto e orale
  • Rilascio del certificato professionale per Manager / Practitioner con validità 3 anni e iscrizione al registro di TÜV Italia e Accredia


Costo:

  • 500 / 400€ + IVA


Acquista ora!


Cosa include la formazione + certificazione Manager:

  • Tutto quello che include il percorso di formazione
  • Tutto quello che include la certificazione per Manager
  • Scontistica del 30% su altri corsi selezionati TÜV Italia Akademie (contattaci per maggiori dettagli)


Costo:

  • 4.500€ + IVA


Acquista ora!


Cosa include la formazione + certificazione Practitioner:

  • Tutto quello che include il percorso di formazione
  • Tutto quello che include la certificazione per Practitioner
  • Scontistica del 30% su altri corsi selezionati TÜV Italia Akademie (contattaci per maggiori dettagli)


Costo:

  • 4.350€ + IVA


Acquista ora!

*In caso di richieste di finanziamento alla formazione non si applicano scontistiche.


Scopri com'è composta la Masterclass

La Masterclass è un percorso innovativo e completo, che combina la flessibilità dell'e-learning con i benefici dell'apprendimento in presenza. In dettaglio:

+

60 ore di formazione in modalità blended

40h in modalità e-learning di auto apprendimento secondo le proprie esigenze + 20h di sessioni in presenza con i docenti, per applicare immediatamente le conoscenze acquisite grazie a workshop di gruppo.

Partecipazione attiva alla community della masterclass

Partecipazione ad un ambiente interattivo per favorire lo scambio di idee, discussioni, condivisione di aggiornamenti e soprattutto per costruire connessioni significative nel proprio settore, amplificando la learning experience e creando un network professionale.

Incontri con esperti e manager del settore

5 incontri di Q&A con esperti e manager coinvolti in progetti di sostenibilità, in cui saranno condivisi Case Studies per offrire ai partecipanti un accesso diretto a conoscenze specializzate.

Esame e certificazione per la figura di Sustainability Manager

La Masterclass, in accordo con la UNI/PdR 109-1:2021, risponde ai requisiti di accesso dell’esame per la certificazione delle figure professionali, come riconoscimento ufficiale delle capacità acquisite spendibili sul mercato del lavoro.

Domante Frequenti (FAQ) sulla Masterclass


 

  • Studia seguendo un approccio formativo integrato e flessibile: il percorso crea un ambiente dinamico in cui la teoria si fonde con l'applicazione pratica, massimizzando il valore del tuo apprendimento. Inoltre, l’integrazione tra metodologie online e in presenza ti garantisce la possibilità di personalizzare il percorso, consentendoti di adattare lo studio alle tue esigenze lavorative e di vita.
  • Ottieni delle competenze avanzate e specifiche: il percorso ti fornisce le competenze tecniche e non-tecniche necessarie per ideare e sviluppare un business model sostenibile, oltre a presentarti le azioni di marketing e comunicazione necessarie.
  • Diventa una figura professionale del futuro: sarai in grado di guidare le organizzazioni verso la conformità normativa e applicare una leadership innovativa nel perseguire obiettivi sostenibili. Le imprese proattive nella sostenibilità, infatti, avranno un vantaggio competitivo a livello globale, guadagnando visibilità nella filiera e contribuendo al benessere delle comunità e alla sostenibilità economica a lungo termine.
  • Consegui la certificazione: il percorso è progettato per fornirti una formazione avanzata e specializzata in conformità con lo standard UNI/PdR 109-1:2021 ed è riconosciuto da TÜV Examination Institute come percorso preparatorio all’esame di certificazione del personale.
  • Migliora le tue opportunità di carriera: la certificazione delle competenze funge da riconoscimento ufficiale delle capacità acquisite, migliorando le tue prospettive di carriera e rendendo il tuo profilo più appetibile per ogni opportunità lavorativa nel settore della sostenibilità
  • Contribuisci alla sostenibilità aziendale: sarai in grado di applicare le conoscenze acquisite per aiutare le aziende a sviluppare strategie più sostenibili, migliorando le prestazioni ambientali, sociali ed economiche delle organizzazioni.
  • Crea un network e nuove collaborazioni: Durante il percorso, avrai l'opportunità di interagire con altri professionisti ed esperti del settore della sostenibilità, creando una rete di contatti e potenziali collaborazioni future.
  • Rimani aggiornato: La partecipazione a questo tipo di percorso ti consentirà di rimanere aggiornato sulle ultime tendenze, innovazioni e best practice nel campo della sostenibilità, garantendoti un'evoluzione costante delle tue competenze professionali.
  • Certifica le tue competenze: Al termine del percorso, avrai la possibilità di ottenere la certificazione delle competenze conforme alla UNI/PdR 109-1:2021, che attesta la tua conoscenza e competenza nel campo della gestione della sostenibilità.
  • Acquisisci competenze manageriali: migliora le tue capacità di leadership e gestione, applicando strumenti pratici per integrare efficacemente la sostenibilità nei processi aziendali.
  • Sviluppa capacità decisionali: impara metodologie efficaci, che ti aiuteranno a prendere decisioni strategiche allineate con gli obiettivi di sostenibilità
  • Acquisisci competenze pratiche: avrai la possibilità di acquisire competenze pratiche attraverso analisi di case studies ed esercitazioni, per applicare direttamente ciò che hai imparato.
  • Preparati per conseguire la Certificazione: apprenderai le conoscenze e la preparazione necessarie per sostenere l’esame e ottenere la certificazione in accordo alla UNI/PdR 109-1:2021.

Per completare il percorso di formazione e ricevere l’attestato di Frequenza, è necessario garantire almeno il 75% di partecipazione alle sessioni erogate in modalità sincrona (ovvero i Workshop in presenza e le sessioni Q&A online).

  • Unita didattiche in modalità e-learning: queste unità didattiche potranno essere seguite dalla piattaforma online, in autonomia dal partecipante. L’importante sarà rispettare la scadenza entro cui queste saranno disponibili: ogni modulo prevede una finestra temporale di attivazione e chiusura (vedi Calendario all’interno della brochure informativa), entro la quale dovrai completare tutte le unità didattiche per arrivare preparato alle sessioni di Workshop in presenza.
  • Classroom Training con Workshop in presenza: le lezioni in presenza avranno luogo nelle date prefissate (vedi Calendario), presso la sede TÜV Italia di Casalecchio di Reno (BO). Per una maggiore efficacia formativa e di apprendimento, ti consigliamo di frequentare tutti i Workshop in presenza, quale occasione per mettere in pratica le conoscenze apprese.
  • Sessioni di Q&A: le sessioni Q&A saranno organizzate in modalità online, tramite la piattaforma Microsoft Teams. Anche la frequenza a queste sessioni è fortemente consigliata, in quanto avrai la possibilità di incontrare manager ed esperti coinvolti in progetti di sostenibilità, per accedere a conoscenze specializzate, condividere esperienze e fare domande.
  • Social Learning all’interno della Community: durante tutta la partecipazione alla Masterclass, avrai la possibilità di far parte della community ed interagire all’interno della piattaforma digitale con gli esperti di contenuto docenti, il Tutor e gli altri partecipanti. All’interno di questa, potrai porre domande, scambiare idee e condividere contenuti.
  • Percorso di formazione: non ti è richiesto alcun prerequisito per partecipare al percorso di formazione della Masterclass.
  • Certificazione per Sustainability Manager: per poter accedere e sostenere l’esame finale per la figura di Sustainability Manager è necessario che tu possegga i seguenti prerequisiti:
    • Diploma di scuola secondaria superiore
    • Attività formativa di 40 ore negli ultimi 3 anni (coperto dalla partecipazione alla masterclass)
    • Esperienza lavorativa specifica documentata di almeno 5 anni con incarichi di CSR Manager o Sustainability Practitioner, all’interno di aziende o società di consulenza, con la responsabilità gerarchica o funzionale di gestire risorse.
    • In caso di possesso di Titolo Accademico (Laurea Triennale, Magistrale, Master di Primo o Secondo Livello) sono richiesti almeno 3 anni di esperienza continuativa specifica
  • Certificazione per Sustainability Practitioner: per poter accedere e sostenere l’esame finale per la figura di Sustainability Practitioner è necessario che tu possegga i seguenti prerequisiti:
    • Diploma di scuola secondaria superiore
    • Attività formativa di 40 ore negli ultimi 3 anni (coperto dalla partecipazione alla masterclass)
    • Esperienza lavorativa specifica documentata di almeno 3 anni con incarichi di Sustainability Practitioner
    • In caso di possesso di un Titolo (Laurea, un Master o Corso di Alta Formazione specifici sui temi Sostenibilità) sono richiesti 2 anni di esperienza continuativa specifica.

Per maggiori dettagli o dubbi riguardanti i prerequisiti della certificazione, puoi metterti in contatto con [email protected]

L'iter di certificazione dei candidati si articola nei seguenti passaggi:

  • presentazione della candidatura e verifica del possesso dei requisiti di istruzione, formazione ed esperienza professionale richiesti dallo schema CSR (vedi FAQ precedente);
  • svolgimento dell’esame di certificazione;
  • rilascio della certificazione, dopo approvazione da parte del comitato di delibera.

L’esame di certificazione, che svolgerai in modalità online, sarà composto da una prova scritta ed una orale della durata di circa 2 ore. La prova scritta sarà composta da un test di 30 domande a risposta multipla, mentre la prova orale avverrà tramite colloquio individuale in cui rivaluterai gli errori del test scritto, dovrai rispondere ad alcune domande aperte e discuterai un progetto di sostenibilità presentato in autonomia (il progetto verrà discusso solo in caso di esame per Sustainability Manager).

La soglia di superamento per entrambe le prove è pari al 70%. L'esame è superato se entrambe le prove sono superate.

In caso di esito negativo, potrai ripetere la/e sola/e prova/e fallita/e in una successiva sessione d’esame. Le prove superate nella prima sessione rimangono valide per 12 mesi. Trascorso tale termine il candidato è tenuto a ripetere l’intero esame.

A superamento dell’esame, è previsto il rilascio del certificato con 3 anni di validità e l'iscrizione del professionista nel Registro di TÜV Italia.

Per maggiori dettagli o dubbi riguardanti l’esame di certificazione, puoi metterti in contatto con [email protected]

Il ciclo di certificazione prevede due mantenimenti annuali e, a scadenza dei tre anni, il rinnovo della certificazione.

Per il mantenimento annuale e rinnovo della certificazione dovrai dimostrare di:

  • Aver svolto 20 ore aggiornamento professionale
  • Avere esercitato la professione con continuità
  • Non aver avuto provvedimenti sanzionatori da parte di associazioni di appartenenza o dal MISE
  • Aver gestito correttamente eventuali reclami/ricorsi

Per maggiori dettagli o dubbi riguardanti la durata della certificazione e il mantenimento, puoi metterti in contatto con [email protected]


Compila il form per metterti in contatto con il tutor della Masterclass e per ricevere la brochure informativa