Certificazione ISO 50001

Certificazione ISO 50001

Certificazione del sistema di gestione energetica

Certificazione del sistema di gestione energetica

COS'È LA certificazione ISO 50001?

La certificazione ISO 50001 si basa su una norma internazionale sul sistema di gestione dell'energia che fornisce alle organizzazioni di qualsiasi dimensione uno strumento per ottimizzare sistematicamente le prestazioni energetiche e promuovere una gestione più efficiente dell'energia.

Pubblicata per la prima volta nel 2011, una nuova edizione dello ISO 50001 è stata rilasciata nell'agosto 2018.
La ISO 50001:2018 è stata allineata alla struttura degli standard di sistema di gestione ISO, come la ISO 9001 Gestione della qualità e la ISO 14001 Gestione ambientale. L'uso di una struttura comune o di alto livello (HLS) è stato fatto per facilitare l'integrazione dei sistemi di gestione già stabiliti in un'organizzazione. Inoltre, la versione aggiornata pone un'enfasi maggiore sulle responsabilità del top management, per instillare un cambiamento culturale nell'organizzazione.

Il nostro marchio di certificazione ISO 50001 è immediatamente riconoscibile nel mercato e testimonia il vostro impegno per il miglioramento continuo dell'efficienza energetica e della responsabilità ambientale dei processi aziendali.

Le aziende attualmente si possono certificare secondo lo standard ISO 50001:2018.

quali sono i REQUISITI della ISO 50001:2018?

ISO 50001:2018 Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti con guida per l'uso, condivide la struttura di alto livello (High Level Structure) definita da ISO per gli standard di sistemi di gestione. 

Le aziende certificate secondo ISO 50001:2018, per quanto riguarda i tempi e le modalità di certificazione fanno riferimento allo standard ISO 50003:2021.


quali sono i vantaggi di un sistema di gestione DELL'energia iso 5001?

Una volta implementato ed operante, un SGE garantirà:

  • un elevato grado di compatibilità con altri Standard di Sistemi di Gestione;
  • la corretta gestione dell’impiantistica energetica, grazie all’introduzione di tecniche efficienti, taglio degli sprechi, ottimizzazioni gestionali, ecc.;
  • l’introduzione di nuovi concetti, quali la normalizzazione degli indicatori di prestazione energetica [EnPI] e relative baseline energetiche [EnB];
  • una dettagliata pianificazione sulla raccolta dei dati energetici e relativi requisiti;
  • la riduzione del consumo energetico e dei relativi costi per gli approvvigionamenti energetici;
  • il contenimento dell’impatto ambientale dovuto agli usi dell’energia: riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra;
  • l’instaurarsi di un miglior "clima" aziendale, grazie al coinvolgimento e alla partecipazione di tutti i dipendenti al raggiungimento di obiettivi di miglioramento comuni delle performance energetiche;
  • il rispetto dei vincoli legislativi o dei regolamenti cui l’impresa aderisce;
  • il miglioramento complessivo dell’immagine aziendale.

RICHIEDI UN'OFFERTA

 

IMPLEMENTARE UN SISTEMA DI GESTIONE DELL'ENERGIA E CERTIFICARSI ISO 50001:2018 SIGNIFICA ANCHE:

  • che negli audit di certificazione e di rinnovo un'organizzazione deve dimostrare "il raggiungimento del miglioramento delle prestazioni energetiche", mentre in occasione degli audit di sorveglianza deve dimostrare "l'attuazione di azioni per il miglioramento delle prestazioni energetiche";
  • che può essere d’aiuto a soddisfare alcuni obiettivi del Global Sustainable Development delle Nazioni Unite;
  • aumentare il proprio rating ESG;
  • che, in merito ai requisiti di cui all’articolo 8, comma 1, D.Lgs. n. 102/2014, l’obbligo di diagnosi energetica non si applica alle grandi imprese che hanno adottato Sistemi di Gestione conformi alla norma ISO 50001, a condizione che questi includano un audit energetico realizzato secondo quanto stabilito dall’allegato 2 del Decreto Lgs. 102/2014 e inviando ad ENEA:
    • Copia del Certificato ISO 50001 in corso di validità;
    • “Matrice di sistema”;
    • File excel riepilogativo/i dati energetici.

Esplora

Gestione dell'energia grazie alla ISO 50001
White paper

ISO 50001: Sistemi di gestione dell'energia

Ridurre i costi energetici e ottenere un vantaggio competitivo.

Scarica ora il white paper

Catalogo corsi TUV Italia Akademie
Brochure

Catalogo Corsi Interattivo 2025

Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning

Scarica il catalogo corsi 2025

Come possiamo aiutarti?

Site Selector