Energy Efficient Lighting

Certificazione di sostenibilità per bioenergie

Certificazione di biocarburanti e bioliquidi nelle fasi di produzione

Certificazione di biocarburanti e bioliquidi nelle fasi di produzione

SOSTENIBILITÀ: UN REQUISITO FONDAMENTALE NEL MERCATO DELLE BIOENERGIE

La Direttiva 2009/29/CE sulle energie rinnovabili stabilisce una serie di requisiti vincolanti per la produzione di biocarburanti e la loro conversione in bioenergia. Per avere diritto a contributi, a detrazioni fiscali e al riconoscimento di quote di bioenergia, i biocarburanti liquidi e gassosi utilizzati all’interno dell’Unione Europea, nonchè l’elettricità da loro prodotta, devono rispettare i seguenti criteri:

  • coltivazione e gestione sostenibile delle colture destinate alla produzione di biocarburanti;
  • protezione delle aree ad alto interesse ambientale;
  • creazione di una catena di custodia efficiente;
  • garanzia di una soglia minima di riduzione delle emissioni del 35% (50% dal 2017) rispetto ai carburanti fossili.

Per potere operare nel mercato europeo, questi criteri devono essere certificati da un ente accreditato come TÜV Italia, che opera attraverso la casa madre TÜV SÜD, una delle prima organizzazioni riconosciute per la certificazione della sostenibilità dei biocarburanti; inoltre il Gruppo TÜV SÜD è stato nominato miglior organismo di certificazione per progetti di riduzione delle emissioni a livello internazionale*.
TÜV Italia è in grado di fornire il supporto di una rete globale di auditor in ogni fase del processo di certificazione, attraverso servizi studiati per soddisfare gli obiettivi specifici di ogni singola azienda.

*I lettori di “Environmental Finance” nel 2007 e 2009

I PACCHETTI DI CERTIFICAZIONE DI SOSTENIBILITÀ PER BIOENERGIE DI TÜV ITALIA

PACCHETTO BASE

Il pacchetto base è pensato per certificare il possesso da parte dell’azienda dei requisiti minimi previsti dalla normativa.
La certificazione offre la certezza di essere in linea con quanto richiesto dalla legge ed è essenziale per poter operare sul mercato. Il pacchetto comprende:

  • valutazione dei processi di produzione e dei requisiti gestionali;
  • verifica degli equilibri di massa e della tracciabilità;
  • verifica delle emissioni di gas serra secondo valori standard.

PACCHETTO CARBON FOOTPRINT

Oltre ai servizi di certificazione di base, il pacchetto comprende anche la verifica del Carbon Footprint dell’azienda, particolarmente utile se si opera in mercati attenti al basso impatto ambientale dei prodotti e che, presumibilmente, in futuro imporranno ulteriori misure per la riduzione delle emissioni di gas serra e quindi i prodotti con un ridotto impatto ambientale saranno i più appetibili. 

PACCHETTI COMBINATI

Il sistema di certificazione di TÜV Italia è in grado di integrarsi a determinati sistemi e standard già utilizzati nell’attività dell’azienda. Il servizio offerto dall’ente unisce la certificazione di ecosostenibilità al calcolo del footprint idrico e ambientale o, in alternativa, alla verifica degli standard di responsabilità sociale. Questa sinergia garantisce un servizio certificativo che permette di risparmiare tempo e costi.

Esplora

Le parole chiave della CSR
White paper

Corporate Social Responsibility

Questo white paper descrive alcune soluzioni per strategie CSR di successo

Scarica ora il white paper

Api e miele: preservare la biodiversità
Blog

Sostenibilità e CSR

Scopri la sezione Sostenibilità e CSR del nostro blog

Leggi gli articoli

Come possiamo aiutarti?

Site Selector