Bilanci di sostenibilità

Assessment sul bilancio di sostenibilità

Assessment sul bilancio di sostenibilità

ASSURANCE DEI BILANCI DI SOSTENIBILITÀ

Negli ultimi anni c’è stata una crescente spinta alla divulgazione delle informazioni sulla performance di sostenibilità aziendale, dovuta sia ad una maggiore richiesta di trasparenza da parte degli stakeholders, sia ad una normativa più stringente in materia. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), Direttiva europea approvata a novembre 2022, sulla rendicontazione delle performance di sostenibilità, richiederà alle grandi aziende (con un numero di dipendenti superiore a 250 o con fatturato netto annuo di almeno 40€ milioni) e alle PMI quotate di redigere e pubblicare un report contenente informazioni relative a impatti socio-ambientali e temi di governance.

Il report di sostenibilità non serve solo alle aziende per soddisfare una normativa, bensì è anche uno strumento strategico per individuare le possibili aree di miglioramento e le richieste degli stakeholders.

Nel divulgare informazioni sugli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG), è importante utilizzare standard che garantiscano credibilità per i consumatori, i governi e tutte le parti interessate. Per questo motivo la rendicontazione viene fatta seguendo degli standard riconosciuti internazionalmente, tra cui il principale è il GRI (Global Reporting Initiative). Adottato da circa 10.000 aziende in più di 100 paesi e dal 73% delle G250, le 250 aziende più grandi al mondo.
TÜV Italia, come ente terzo indipendente, è in grado di supportare le aziende fornendo servizi di assurance con lo scopo di assicurare agli stakeholders la veridicità delle informazioni riportate.

RICHIEDI UN'OFFERTA

 

I VANTAGGI DELL’ASSURANCE DEL REPORT DI SOSTENIBILITÀ

  • Dimostrare che le dichiarazioni contenute nel report di sostenibilità siano accurate e veritiere.
  • Sviluppare competenze interne in ambito metodologico e conoscenza degli standard.
  • Aumentare l’affidabilità e la trasparenza dell’azienda

 

METODOLOGIA E SERVIZI DI ASSURANCE 

GUARDA L'INFOGRAFICA

Per avviare la verifica dei report di sostenibilità, il team TÜV Italia conduce interviste con l'organizzazione per comprendere la struttura aziendale, l'organizzazione e i processi di raccolta dei dati.

Il processo di verifica parte dalla raccolta e dal successivo esame dei documenti considerati utili a valutare il processo di costruzione dei dati. L’analisi si sposta poi sul piano relazionale, per cui vengono condotte interviste o questionari diretti al personale d’azienda addetto ai temi che si vogliono verificare. 
Viene quindi svolta un’attenta verifica del rispetto degli indicatori (GRI), condotta per garantire l’affidabilità del report. Inoltre, viene accertato che gli indicatori scelti siano in linea con l’interesse degli stakeholders al fine di garantire una divulgazione efficace a tutte le parti coinvolte. 

Come risultato finale del processo di verifica, viene emesso un Report di Assurance che può essere integrato con la versione finale del report di sostenibilità pronto per essere reso pubblico.

Per ulteriori informazioni sulla verifica dei report di sostenibilità o per scoprire come accedere a questo servizio, contattaci.

Esplora

Le parole chiave della CSR
White paper

Corporate Social Responsibility

Questo white paper descrive alcune soluzioni per strategie CSR di successo

Scaricalo ora

Tutte le risorse

Come possiamo aiutarti?

Site Selector