Report di Sostenibilità
4 min

Report di Sostenibilità e standard GRI: Cos'è?

Come redigerlo

Articolo di: Primiano De Rosa Giglio

COS'È IL REPORT DI SOSTENIBILITÀ E VANTAGGI

Le organizzazioni sono sempre più spinte a implementare sistemi per monitorare e comunicare in maniera trasparente le proprie prestazioni a livello ambientale, sociale ed economico. Tale spinta proviene sia dal mercato, ormai sempre più consapevole della rilevanza delle tematiche legate al mondo della sostenibilità, che dalle istituzioni, fonte di sempre nuovi e più stringenti regolamenti e leggi in materia.

Le aziende sono quindi alla ricerca di strumenti che le guidino nella creazione di un processo efficiente e affidabile di divulgazione delle informazioni sulla sostenibilità, in modo da soddisfare le esigenze di clienti, istituzioni e stakeholder in generale.


La redazione di report di sostenibilità è divenuto un processo cruciale per le aziende attente all'ambiente, alla società e all'economia. Questa pratica, influenzata da normative sempre più rigorose e da un mercato attento alla sostenibilità, aiuta le organizzazioni a comunicare le proprie iniziative e prestazioni di sostenibilità in modo chiaro e trasparente. Si tratta di documenti che, oltre ai dati economici dell'organizzazione, forniscono informazioni sulla strategia di sostenibilità e sulle azioni intraprese per il monitoraggio e la mitigazione di impatti ambientali, sociali e di governance.

Nel corso degli anni sono stati diversi i gruppi di lavoro internazionali che hanno sviluppato linee guida per la preparazione dei report di sostenibilità. Tra i più noti ci sono GRI (Global Reporting Initiative) e AA 1000 (AccountAbility). Le linee guida del GRI sono quelle più utilizzate sia a livello italiano che internazionale. Il corretto utilizzo di questi strumenti e la relativa valutazione da parte terza, raccomandata all’interno delle linee guida stesse, fanno sì che i processi e i contenuti divulgati siano standardizzati, garantendo la veridicità e la comparabilità delle informazioni riportate.

Quali sono le principali sfide che le aziende devono affrontare per redigere un report di sostenibilità?

Le sfide nella compilazione di un bilancio di sostenibilità sono molteplici, dalla mappatura degli stakeholder alla definizione dei temi materiali, cruciali sia per l'impresa che per i suoi interlocutori. La raccolta e l'elaborazione di dati richiedono un impegno significativo e l'apporto di competenze diverse per garantire l'accuratezza delle informazioni divulgati. È essenziale che il report sia completo, bilanciato e rifletta fedelmente le prestazioni di sostenibilità dell'azienda, colmando le differenze tra le percezioni degli stakeholder e la realtà aziendale. Per tutti questi aspetti, un report di sostenibilità verificato da parte terza, come TUV Italia, può quindi portare numerosi vantaggi alle aziende

La compilazione di un report richiede tempo, impegno e coinvolgimento di una grande varietà di figure professionali che permettano di avere una visione a 360° sull’operato aziendale, al fine di ridurre l'incertezza di informazioni e dati raccolti, elaborati e divulgati. La qualità dei dati va garantita lungo tutta la catena del valore ed i risultati che ne derivano devono soddisfare le esigenze degli stakeholder che hanno interessi sempre più specifici e spesso di alto livello. L'organizzazione deve quindi fare in modo che il rapporto sia onnicomprensivo, equo e razionale nel divulgare gli impatti e le prestazioni legate alla propria sostenibilità, per rimuovere la disparità tra le opinioni dell'azienda e quelle degli stakeholder.

Un’ulteriore sfida di vitale importanza sta nell’allineamento dei temi trattati nel report di sostenibilità con i principali piani e framework comunitari e globali. Non è un caso se la stessa GRI ha introdotto una serie di strumenti di analisi e linee guida che facilitano l’integrazione nel report di indicatori legati, tra gli altri, ai Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Infine, con l'introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) nell'Unione Europea, la rendicontazione di sostenibilità diventa obbligatoria per un vasto numero di organizzazioni, marcando un passo importante verso la lotta al greenwashing e l'adozione di pratiche aziendali più responsabili. Gli standard GRI giocano un ruolo fondamentale in questo contesto, fornendo alle aziende gli strumenti per prepararsi all'obbligatorietà degli ESRS, con l'obiettivo ultimo di stabilire standard globali per la rendicontazione della sostenibilità.

Riassumendo, i report di sostenibilità consentono a qualsiasi organizzazione – grande o piccola, privata o pubblica – di comprendere e riportare i loro impatti sull'economia, sull'ambiente e sulle persone in modo comparabile e credibile, aumentando così la trasparenza sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. La realizzazione di un report rappresenta quindi un primo segnale dell’interesse dell’azienda verso il tema della sostenibilità ed è il punto di partenza che la guiderà nell’acquisire maggiore consapevolezza sull’impatto del proprio operato e nell’identificazioni di interventi e soluzioni efficaci che le consentiranno di crescere in maniera sempre più sostenibile, assicurando lo sviluppo del business nel rispetto del pianeta e delle persone che lo popolano.


 

Chiedici un preventivo

Esplora

Sostenibilità GRI sicurezza ambiente futuro normative europee
Webinar On Demand

Come possiamo aiutarti?

Site Selector