Per la sicurezza e la salvaguardia delle vite umane nel trasporto marittimo internazionale
Per la sicurezza e la salvaguardia delle vite umane nel trasporto marittimo internazionale
SOLAS (Safety Of Life At Sea - Salvaguardia della vita in mare) è una convenzione internazionale dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) che consiste in una serie di norme che regolano i principali aspetti riguardanti la sicurezza nella navigazione mercantile (mezzi di salvataggio, impianti, stabilità della nave etc.) per salvaguardare le vite umane in mare.
Dal 1° Luglio 2016 sono entrati in vigore alcuni nuovi emendamenti alla convenzione SOLAS 74, in particolare è previsto che lo shipper abbia l’obbligo di ottenere e documentare la massa lorda verificata del contenitore (VGM, Verified Gross Mass Packed Container) e di comunicarla al comandante della nave, o al suo rappresentante ed al rappresentante del terminalista, sufficientemente in anticipo, per consentire l’elaborazione del piano di stivaggio.
Lo shipper - definito nella circolare MSC.1/Circ.1475 - è colui che appare nel documento di trasporto marittimo, non colui che trasporta e recapita merci per conto terzi ed è la figura che deve certificare il peso e che, contrattualmente, ha la responsabilità del carico; egli è il soggetto giuridico indicato sul documento di carico o lettera di trasporto come spedizioniere che ha contratto con compagnia di navigazione.
La massa lorda verificata del contenitore può essere determinata dallo shipper in 2 modi:
Metodo 1 - pesatura dell’intero container dopo la sua sigillatura
Metodo 2 - verifica del peso di tutti i singoli colli, sommando poi i materiali da imballaggio e fissaggio oltre alla tara del container
In entrambi i casi la pesatura andrà sempre effettuata con l’utilizzo di specifiche pese dotate di strumenti regolamentari.
Qualora venga utilizzato il Metodo 2 per la determinazione della massa lorda verificata del contenitore lo shipper deve essere in possesso della certificazione ISO 9001 o ISO 28000 o, in alternativa, essere un operatore economico autorizzato AEO (Authorized Economic Operator).
In ogni caso, il sistema di gestione adottato e certificato deve includere procedure documentate per lo svolgimento delle attività di pesatura, con particolare riferimento a:
- metodi di pesatura utilizzati
- manutenzioni di eventuali dotazioni ed attrezzature utilizzate
- calibrazione delle attrezzature
- gestione di eventuali discrepanze
- gestione di apparecchiature difettose
- conservazione dei dati
Aggiornamenti per gli shipper a seguito ultima circolare del ministero delle infrastrutture e dei trasporti
A fine Ottobre 2020 il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ha emanato una circolare dal titolo: “SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE” Serie Generale: n. 160/2020, al fine di chiarire e dare puntuali indicazioni sulla procedura n.2.
Viene richiesto agli Shipper, che intendono avanzare istanza d’iscrizione o già iscritti all’elenco tenuto dal Comando Generale, di curare l’inserimento e l’aggiornamento della certificazione ISO 9001 con la dicitura che di seguito si riporta: “Procedure per lo svolgimento delle attività di pesatura per la determinazione della “Massa Lorda Verificata del contenitore>> (VGM) secondo il Metodo 2 previsto dagli emendamenti al Capitolo VI Regola 2 dalla Convezione SOLAS 74 come emendata”.
Non è quindi sufficiente la certificazione ISO 9001 già in possesso delle aziende per il campo di applicazione riferito ai processi aziendali ma questa deve essere specificatamente integrata con la dicitura sopra riportata. Tale aggiornamento deve essere concluso entro 6 mesi dalla data di pubblicazione della circolare, quindi entro la fine di aprile 2021.
TÜV Italia può integrare il vostro campo di applicazione ISO 9001 con la definizione sopra citata, previa verifica delle procedure richieste, tramite audit on site o da remoto. Questo audit può eseguirsi contestualmente ad attività di certificazione, sorveglianza, rinnovo o singolarmente come attività stand alone.
SERVIZI TÜV ITALIA
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa