Diversity & Inclusion attenzione futuro

D&I: Diversity e Inclusion nelle organizzazioni

Linea guida ISO 30415

Linea guida ISO 30415

VALIDAZIONE ISO 30415 DIVERSITY AND INCLUSION

 

La Linea Guida ISO 30415 sulla Diversity and Inclusion (D&I) è stata emessa a Maggio 2021 dall’ISO (International Standard Organization).

I concetti di diversità e inclusione si stanno affermando a livello mondiale come un valore fondamentale all’interno degli ambienti di lavoro, come parte portante delle strategie di sostenibilità e Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) delle organizzazioni e come strumento per migliorare resilienza e reputazione.

Per Diversity si intendono le caratteristiche che determinano differenze e similitudini tra gli individui, che influenzano l’identità e la prospettiva che gli individui portano con sé sul posto di lavoro. Inclusion si riferisce invece all’insieme di pratiche inclusive verso tutti gli stakeholder presenti nel contesto dell’organizzazione.

L’obiettivo della linea guida ISO 30415 è quello di fornire un approccio all’interpretazione del tema D&I tramite l’integrazione dei principi di diversità e inclusione nelle organizzazioni principalmente nei seguenti ambiti:

  • Cultura inclusiva.
  • Gestione del ciclo di vita delle risorse umane.
  • Design, sviluppo e delivery di prodotti e servizi.
  • Gestione della catena di fornitura e Gestione e coinvolgimento delle parti interessate, stimolando una chiara definizione di Ruoli e responsabilità all’interno dell’Organizzazione nonché facendo attenzione al proprio contesto D&I.

RICHIEDI UN'OFFERTA

La ISO 30415 fornisce, quindi, le linee guida su:

  • Principi e temi fondamentali di Diversity and Inclusion.
  • Integrazione dei principi D&I nelle strategie, nei sistemi, nelle pratiche e nei processi di un’organizzazione.
  • Elementi standard con cui le organizzazioni devono misurarsi e integrazione con i temi e le strategie ESG e di Sostenibilità.
  • Importanza dei risultati e del miglioramento delle performance di un’organizzazione.

TÜV Italia affianca le aziende come ente terzo, utilizzando personale indipendente, opportunamente selezionato e dotato delle competenze più idonee. La metodologia di validazione utilizzata è stata sviluppata e testata all’interno del Gruppo TÜV SÜD.

L’output dell’attività è una Dichiarazione di Validazione utilizzabile per dimostrare agli stakeholder l’impegno sulla tematica.

OBIETTIVI E VANTAGGI

  • Supportare le Organizzazioni che intendono dare una cornice formale e integrata alle proprie iniziative in campo D&I.
  • Aumentare la standardizzazione in ambito D&I e Sostenibilità sociale e la confrontabilità delle azioni.
  • Promuovere una terminologia comune nel campo di Diversity and Inclusion.
  • Fornire delle linee guida sull’identificazione dei temi rilevanti e il coinvolgimento delle parti interessate.
  • Fornire linee guida per l’autovalutazione del livello di integrazione dei principi D&I applicabile a tutte le Organizzazioni (private e pubbliche di diversi settori).
  • Supportare le organizzazioni per prepararsi a rispondere ai temi di equity richiamati dal PNRR nazionale.

Esplora

Catalogo corsi TUV Italia Akademie
Brochure

Catalogo Corsi Interattivo 2025

Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning

Scarica il catalogo corsi 2025

Le parole chiave della CSR
White paper

Corporate Social Responsibility

Questo white paper descrive alcune soluzioni per strategie CSR di successo

Scarica ora il white paper

Tutte le risorse e pubblicazioni

Come possiamo aiutarti?

Site Selector