Il nuovo strumento per la prevenzione dei danni all’ambiente
Il nuovo strumento per la prevenzione dei danni all’ambiente
L’impegno per la tutela ambientale, in particolare nelle fasi di prevenzione, è sempre più presente sia nelle politiche che nei criteri d’acquisto di beni e servizi dei consumatori. La consapevolezza legata alla necessità di cambiare prospettiva e di lavorare in modo da salvaguardare l’ambiente, facendo attenzione non solo al presente, ma anche alle generazioni future, permea ormai le scelte politiche, imprenditoriali e di consumo.
Ogni giorno in Italia si verificano numerosi casi di danni all’ambiente, talvolta provocati dalle organizzazioni, la cui causa principale è la mancata manutenzione degli impianti o l’assenza di dispositivi in grado di pervenire o gestire il rischio. I danni al terreno, all’acqua, alle specie, agli habitat naturali e alle aree protette permangono a lungo nel tempo con possibili ripercussioni sull’uomo e sull’economia.
In un contesto in cui gli aspetti ambientali influenzano sempre più le politiche aziendali, Pool Ambiente e UNI hanno redatto la prassi di riferimento “Ambiente Protetto - Linee guida per la prevenzione dei danni all’ambiente - Criteri tecnici per un’efficace gestione dei rischi ambientali”. La prassi rappresenta il primo standard internazionale di certificazione ambientale finalizzato a garantire un’efficace prevenzione dei danni all’ambiente e la tutela delle risorse naturali.
Partendo da queste considerazioni, riteniamo utile informarvi di una nuova possibilità che si apre per le aziende che sono alla ricerca di uno strumento concreto per migliorare il loro livello di protezione dell’ambiente.
La Certificazione Ambiente Protetto si rivolge a tutte le tipologie di organizzazioni che svolgono la propria attività in un sito, quali impianti produttivi, depositi, magazzini, centri logistici, cantieri edili etc. a prescindere dal settore industriale.
Sono tanti i benefici attesi per le aziende che implementeranno la prassi e che otterranno la certificazione Ambiente Protetto quali ad esempio:
TÜV Italia ha avuto l’opportunità di partecipare al gruppo di lavoro creato per la stesura della UNI PdR 107:2021 e può seguire le aziende interessate nel loro percorso di certificazione.
Crediamo fermamente che questa nuova certificazione possa aiutare le aziende a individuare e mettere a punto efficaci strumenti di prevenzione dei danni ambientali e che possa costituire un importante passo in avanti per una gestione aziendale sempre più consapevole e sostenibile.
Per approfondire l’argomento, la UNI PdR 107:2021 può essere liberamente scaricata cliccando qui
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa