Certificazione del sistema di gestione aerospaziale
Certificazione del sistema di gestione aerospaziale
Sicurezza ed affidabilità prima di tutto: questo potrebbe essere il motto dei protagonisti dell’Industria Aerospaziale e del Settore Difesa, essendo questi due principi gli obiettivi prioritari per le imprese che operano in tali campi.
Per garantire se stessa ed il mercato, un’azienda deve assicurarsi che i suoi fornitori siano in grado di soddisfare i requisiti specifici stabiliti per il settore. La certificazione del Sistema di Gestione Qualità (QMS) rilasciata da un Ente Terzo indipendente è una prova di conformità che soddisfa tale esigenza.
Le Norme della famiglia AS/EN 9100 rappresentano un essenziale esempio di collaborazione internazionale che vede per la prima volta principali i Paesi costruttori sia di veicoli aerospaziali che dei relativi sistemi, componenti ed attrezzature, ovvero America, Europa e Giappone, accordarsi sulle esigenze delle produzioni nazionali o di esportazione e sulla loro soluzione, attraverso le rispettive associazioni di categoria AAQG, EAQG e APAQG.
I più importanti produttori di sistemi, attrezzature e componenti per l’industria Aerospaziale e del settore Difesa riconoscono le Norme della famiglia AS/EN 9100 e ciò le rende un presupposto fondamentale per operare su questo mercato.
Basate sulla ISO 9001, esse pongono l’accento sulla qualità, la sicurezza, l’affidabilità e l’efficacia dei processi, coprendo tutti gli ambiti di questo settore e della sua catena di fornitura. La famiglia comprende tre Norme:
TÜV Italia è accreditato per rilasciare tutti e tre questi tipi di certificazioni, oltre a tutte le più importanti certificazioni di Sistemi di Gestione riconosciute a livello internazionale.
Le certificazioni hanno validità triennale, subordinata all’esito positivo di verifiche di sorveglianza a periodicità annuale (o, se richiesto dall’azienda, semestrale). Tali sorveglianze hanno l’obiettivo di riconfermarne la validità. Alla scadenza del triennio, la certificazione può essere rinnovata per ulteriori tre anni.
Un esame sintetico ma dettagliato della revisione della ISO 9001:2015
Scarica ora il white paper
LEGGI L'ARTICOLO
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa