Choose another country to see content specific to your location
//Select CountryCertificazione del sistema di gestione aerospaziale
Nell'industria aeronautica, aerospaziale e della difesa (ASD), il mantenimento di elevati livelli di sicurezza costituisce la sfida principale. Anche i più piccoli difetti nei prodotti o nei servizi possono avere conseguenze fatali. Ciò ha portato ad aspettative elevate in termini di qualità, sicurezza e affidabilità di parti, sistemi e servizi, che la vostra azienda deve conseguire nell'intera catena di fornitura dell'ASD. Ogni organizzazione che opera nel settore ASD deve pertanto dimostrare il proprio impegno per la qualità e l'affidabilità.
I sistemi di gestione della qualità AS/EN 91XX (AS/EN 9100, AS/EN 9110 e AS/EN 9120) si basano sulla norma ISO 9001, con requisiti specifici per il settore aeronautico, aerospaziale e della difesa. Pubblicati dall'International Aerospace Quality Group, gli standard AS/EN 91XX uniscono vari documenti e requisiti di qualità concorrenti a un benchmark standardizzato.
Gli standard coprono, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti punti:
• Gestione della configurazione
• Gestione di progetto
• Gestione dei rischi
• Processi speciali
• Controllo del lavoro svolto al di fuori delle attività del fornitore
AS/EN 9100 è uno standard di gestione della qualità per il settore ASD pubblicato dall'International Aerospace Quality Group (IAQG). Lo standard di qualità AS/EN 9100 si basa su ISO 9001, aggiungendo requisiti specifici per il segmento ASD, cercando al contempo di soddisfare le esigenze delle parti interessate. Prima della norma AS/EN 9100, varie società seguivano diversi documenti e requisiti di qualità concorrenti, creando problemi per il settore in termini di applicazione e conformità.
La norma AS/EN 9110 pone una particolare attenzione ai requisiti fondamentali per la manutenzione di tutti gli aeromobili (commerciali, privati e militari). Oltre ai requisiti presenti in AS/EN 9100, tale standard include criteri aggiuntivi per le strutture dedicate alla manutenzione, riparazione e revisione delle organizzazioni al servizio del settore. Alcune aree dallo standard AS/EN 9110 investono il rilevamento e la prevenzione di parti non approvate e contraffatte, fattori umani e sistemi di gestione della sicurezza.
Lo standard AS/EN 9120 è stato sviluppato per distributori e fornitori che operano con produttori di apparecchiature originali. Lo standard si concentra sulla sicurezza e l'affidabilità del prodotto e si occupa delle sue prestazioni critiche, della conformità alle specifiche e dell'aeronavigabilità. Inoltre, riguarda la catena di custodia, la tracciabilità, il controllo delle scorte e la disponibilità dei protocolli.
L'adozione del sistema di gestione della qualità AS/EN 91XX consente all'azienda di impegnarsi in un obiettivo a lungo termine. Per conseguirlo, i responsabili aziendali con poteri decisionali avranno diverse considerazioni da fare, tra cui la strategia e la direzione che la società intraprenderà, le misure per identificare e ridurre al minimo i rischi e la conformità allo standard. Oltre a ottenere un vantaggio competitivo e un riconoscimento globale, i fornitori certificati ottengono un miglioramento significativo in termini di qualità e sicurezza, riducendo al contempo i costi che investono l'intero flusso di valore.
Ad esempio, i produttori mondiali di aerei come Boeing, Airbus, Rolls Royce e Pratt & Whitney considerano lo standard AS/EN 9100 come un fattore chiave nella scelta e nella valutazione dei fornitori.
TÜV Italia è leader negli standard dei sistemi di gestione. Vantiamo decenni di esperienza nello sviluppo di soluzioni che forniscono qualità e affidabilità al settore ASD. La nostra rete globale di auditor è a conoscenza dei vari ambiti specifici e dei requisiti legali per le aree in cui è possibile operare.
Collaborando con noi, beneficerete dell'accettazione internazionale di un certificato TÜV Italia e del riconoscimento globale del nostro marchio di certificazione. Il nostro posizionamento nel settore fa di noi il fornitore di servizi preferito per molti importanti produttori di aeromobili e attrezzature. I clienti che certificheremo saranno registrati nel database IAQG/OASIS, aumentando la loro spendibiità nel settore ASD.
Offriamo servizi di certificazione della vostra azienda nell’intera serie di norme AS/EN 9100, AS/EN 9110 e AS/EN 9120, che sta diventando un requisito per tutti i principali produttori aerospaziali.
Al superamento del processo di certificazione TÜV Italia rilascia il proprio marchio di certificazione: ciò consente ai clienti di verificare in tempi rapidi che il sistema ASD è stato valutato da uno dei nomi più riconosciuti in termini di qualità e sicurezza.
Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning
Scopri i nostri corsi
Un esame sintetico ma dettagliato della revisione della ISO 9001:2015
Scaricalo ora
LEGGI L'ARTICOLO
leggi l'articolo
leggi l'articolo
Select Your Location
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa