Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
Modulo1 (8 ore) La norma ASD-STAN EN 9100:2018 per la qualità nell’industria aerospaziale
- Illustrare lo schema di certificazione in accordo alla norma ASD-STAN EN9100:2018, analizzando le principali differenze rispetto alla norma ISO 9001:2015.
- Analizzare i requisiti specifici previsti per il settore aerospaziale, integrando le altre normative cogenti (EASA/JAR, AQAP/AER-Q)
- Presentare le norme di settore elaborate dagli organismi internazionali IAQG e ASD
- Proporre alcune possibili metodologie di applicazione dei principali requisiti.
Modulo 2 (8 ore) Risk Assessment nei processi di Sistema per l’industria Aerospaziale
- Illustrare l’approccio alla valutazione di Rischi di Processo nei Sistemi di Gestione per la Qualità ASD
- Presentare tecniche utili all’analisi dei rischi, alla definizione di azioni e piani di mitigazione nonché del loro miglioramento
- Condurre ad un’efficace processo di Risk Assessment in un Sistema di gestione ASD
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
Modulo 1 (1° giorno):
- Lo scenario della ASD-STAN EN9100:2018
- Gli organismi internazionali: IAQG
- La realtà europea: ASD (Aerospace & Defense Industries Association of Europe)
- Le norme dello schema di certificazione:
- La ASD-STAN EN9100:2018 e le norme che ad essa fanno capo
- I requisiti specifici della ASD-STAN EN9100:2018 ed i possibili metodi di rispondenza:
- Context of the Organisation
- Leadership
- Planning
- Support
- Operation
- Performance Evaluation
- Improvement
- I principali requisiti delle altre norme correlate
- Le relazioni e la comunicazione nei processi di auditing
- L’iter di certificazione e gli enti accreditati
Modulo 2 (2° giorno):
- Il Quadro di riferimento
- Le principali Norme collegate alla gestione dei Rischi
- La gestione del Rischio di Processo in un approccio PDCA
- Tipologie di Rischio
- La mappatura dei Processi e dei Rischi Associati
- Applicazione dell’analisi dei Rischi alla ”Tartaruga”
- La Multifuzionalità nell’Analisi dei Rischi
- La Priorità di Rischio
- Tecniche di Analisi dei Rischi e delle loro Priorità
- SWOT Analysis
- FMEA generalizzata ai processi di Sistema
- Propagazione dei Rischi tra Processi
- La mitigazione dei Rischi
- Il Contingency Plan
- Il miglioramento nella Gestione dei Rischi attraverso il monitoraggio e l’audit.
Durata Corso
16 oreDestinatari
Industrie aerospaziali e fornitori di aziende velivoliste.
Prerequisiti
Conoscenze di base della Norma ISO 9001:2015.
Esame Finale
Alla fine del corso è previsto un esame finale, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.