nital etch bytest

Controllo Nital

Controlli per materiali ferromagnetici

Controlli per materiali ferromagnetici

NITAL ETCH

L'ispezione mediante attacco chimico, denominato Nital Etch, fa parte della classe Controlli non Distruttivi.

Viene utilizzata per identificare: 

  • Carburazione o nitrurazione non prevista.
  • Carburazione discontinua localizzata.
  • Strato superficiale decarburato.
  • Stato trattamento termico. 

Specialmente in ambito aeronautico, data la natura critica dei particolari il controllo risulta efficace per assicurarsi che la struttura del materiale non sia stata compromessa dai vari processi di lavorazione. 

Lavorazioni meccaniche, così come lavorazioni di taglio e abrasione, incorporano molto calore localizzato nel particolare, portando ad eventuali alterazioni nelle proprietà del materiale e nella sua integrità strutturale.

Sebbene l’ispezione mediante attacco chimico sia in grado di rilevare cricche da rettifica o da lavorazione meccanica, tali indicazioni, quando richiesto, vengono poi accertate tramite un controllo con particelle magnetiche. 

L'attacco chimico Nital utilizza una serie di soluzioni acide e basiche, in grado di evidenziare, tramite la variazione di colore in scala di grigi, diverse anomalie. Tale processo impiega un opportuno ciclo di attacco chimico, neutralizzazione per l’individuazione delle indicazioni e successivo trattamento termico di defragilizzazione per rimuovere l’idrogeno in eccesso prodotto durante il processo. 

ACCREDITAMENTI

I Laboratori Bytest sono accreditati secondo:

  • Leonardo
  • Normativa internazionale AMS 2649

Esplora

laboratori-volpiano
NEWS

Laboratorio di Prove del Gruppo TÜV Italia

Un nuovo e tecnologico Laboratorio di Testing ospita oggi in un unico polo i Laboratori TÜV Italia e quelli Bytest.

Clicca qui

Bytest: hi-tech a raggi X
Blog

Bytest: Hi-Tech a raggi X

LEGGI L'ARTICOLO

Tutte le risorse

Come possiamo aiutarti?

Site Selector