Choose another country to see content specific to your location
//Select CountryGarantire la qualità dei prodotti
I laboratori pH eseguono analisi accurate in campo alimentare, agronomico e di certificazione di prodotto e le matrici analizzate sono vino, olio (anche per l’esportazione), alimenti, acque potabili, mangimi, ortofrutta, foraggi, etc. Il laboratorio alimenti è specializzato nella ricerca e determinazione di microelementi e metalli pesanti, micotossine, residui di prodotti fitosanitari e diossine. pH è il laboratorio di riferimento di Organismi di Certificazione del biologico ed i tecnici assicurano un accurato, corretto e puntuale servizio di campionamento e/o ritiro campioni.
pH verifica la qualità dei propri risultati attraverso la partecipazione a circuiti interlaboratori organizzati da Enti preposti come QS, Fapas, Centro Operativo Ortofrutticolo di Ferrara, Intercind e Istituto Superiore di Sanità. pH mette infine a disposizione, per tutti i settori, una struttura di assistenza tecnica per soddisfare le loro necessità, supportandoli nell’interpretazione dei risultati, informandoli nel caso di non conformità.
La bromatologia è la scienza che studia la composizione, le caratteristiche e le proprietà chimiche, chimico-fisiche e fisiche degli alimenti. Prende in esame i singoli fattori nutritivi (protidi, glicidi, lipidi, vitamine, minerali) contenuti negli alimenti naturali allo stato crudo, a seguito di manipolazioni (cottura, processi di conservazione etc.) condotte con i più diversi criteri (domestici, artigianali, industriali). Rientra negli interessi della bromatologia anche lo studio dei metodi di indagine rivolti a svelare sia frodi e sofisticazioni alimentari, sia contaminazioni da additivi illeciti o da sostanze tossiche.
Le principali analisi e servizi di questo settore sono:
Il reparto chimico residui è in grado di determinare la presenza di tracce di:
Le analisi vengono applicate a tutte le tipologie di matrici alimentari quali ad esempio prodotti ortofrutticoli freschi, olio, vino, miele, cere, cereali e derivati, cosmetici, mediante l’uso di metodiche ufficiali quali QuEChERS, EPA1613, etc. o tramite l’applicazione di metodi interni accreditati. La ricerca è eseguita utilizzando la cromatografia liquida e/o gassosa accoppiata a spettrometria di massa del tipo Triplo quadruplo, TOF (time of flight) e HRMS, tecniche altamente sensibili e specifiche per l’identificazione di molecole molto diverse tra di loro e presenti in basse concentrazioni.
Select Your Location
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa