Effettuazione prove SAR
Effettuazione prove SAR
I limiti SAR sono indispensabili per proteggere i consumatori dalle emissioni di dispositivi radio che superano la soglia di trasmissione in radiofrequenza prevista. SAR è l’acronimo di Specific Absorption Rate – tasso di assorbimento specifico – e misura la quantità di energia assorbita dal corpo umano esposto ad un campo elettromagnetico a radiofrequenza. In alcuni paesi, i risultati delle prove SAR devono essere esposti presso il punto vendita: per poter operare in questi mercati, le aziende devono rispondere a rigorose normative SAR.
TÜV Italia offre assistenza e competenze specialistiche per effettuare prove SAR e permettere così la commercializzazione dei prodotti. Il gruppo a cui appartiene dispone di una laboratorio accreditato UKAS, nonché di un’ampia esperienza e conoscenze approfondite accumulate in molti anni di attività in questo campo, collaborando con produttori, operatori di reti e altre organizzazioni.
È possibile eseguire prove di conformità secondo i più recenti standard internazionali come quelli in vigore nell’UE, Stati Uniti, Canada e Australia.
Fin dal 2001, l’ente gode del supporto di IndexSAR, uno dei principali istituti del settore e questo permette a TÜV Italia di essere sempre al corrente degli ultimi sviluppi in merito a normative e limiti SAR ed RF (compresi i valori SAR previsti per testa e corpo), assicurando la conformità di telefoni cellulari e di numerosi altri dispositivi radiotrasmittenti che operano nella fascia compresa fra 450 MHz e 6 GHz.
TÜV Italia offre alle aziende certezza, supporto allo sviluppo e incremento della performance. Le prove sono eseguite in conformità agli standard e normative in vigore nell’UE (compreso il nuovo standard CENELEC EN 62209-1/2 e la normativa EN 50360), negli Stati Uniti, Canada e Australia.
TÜV Italia offre assistenza per i seguenti standard:
Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning
Scarica il catalogo corsi 2025
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa