Supportiamo le imprese con i nostri servizi
Supportiamo le imprese con i nostri servizi
La UNI/PdR 74:2019 definisce i requisiti di un Sistema di Gestione BIM (SGBIM) relativo ai processi di programmazione, produzione, esercizio e dismissione di un’opera.
Il Sistema di Gestione Building Information Modeling (SGBIM) è un Sistema di Gestione digitalizzato che una organizzazione deve attuare per migliorare l’efficienza del processo di programmazione, progettazione, produzione, esercizio ed eventuale dismissione dell’opera.
I principali attori coinvolti sono:
La certificazione SGBIM dimostra che Organizzazioni e professionisti che applicano la metodologia BIM hanno adeguate conoscenze, abilità e competenze BIM, e sappiano applicarle con sistematicità ed efficacia in un sistema di gestione aziendale.
La prassi di riferimento UNI/PdR 74:2019 fornisce gli elementi funzionali che un’organizzazione, sia essa un affidatario o un committente ed ognuno per le proprie competenze, deve avere per tenere sotto controllo, in maniera efficace ed efficiente, tutte le fasi di vita del cespite immobile.
La UNI/PdR 74:2019 è predisposta in coerenza con la ISO 9001 in modo che le Organizzazioni che attuano un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) possano agevolmente integrarlo con i requisiti aggiuntivi che essa prevede; fa riferimento alle disposizioni tecniche contenute nei riferimenti normativi della serie:
UNI 11337 – Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni
ISO 19650 – Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile
Il D.M. 560/2017, cosiddetto “Decreto BIM” (Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2017, n. 560 che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture), definisce le modalità ed i tempi di progressiva introduzione, da parte delle Stazioni appaltanti, delle amministrazioni e degli operatori economici, dell’obbligatorietà dei metodi e strumenti elettronici specifici nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere pubbliche.
A partire dal 02/08/2021 è in vigore il nuovo D.M. n.312 che modifica e aggiorna il cosiddetto “Decreto BIM”
All’art.6 stabilisce che le stazioni appaltanti applichino e richiedano in via obbligatoria, l’uso di strumenti elettronici BIM:
La certificazione di SGBIM rilasciata da un Organismo indipendente come TÜV Italia supporta gli adempimenti preliminari in merito all’atto organizzativo, così come previsto dall’art. 3 comma 1 lettera c, del DM 560/2017.
Garantire tutti gli operatori di filiera circa l’applicazione di conoscenze e abilità riconosciute secondo le norme di riferimento, con:
Per l’implementazione di un sistema di gestione BIM l’organizzazione deve definire e assicurare un adeguato livello di competenza ed in particolare l’organigramma deve includere almeno i seguenti ruoli:
Ti possiamo supportare per la certificazione delle figure professionali BIM secondo la norma UNI 11337-7:2017.
Leggi l'articolo
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa