Garantire l'efficienza dei processi e dei sistemi
Garantire l'efficienza dei processi e dei sistemi
Le industrie di tutto il mondo si stanno evolvendo verso un ampio uso dell'automazione e dei robot industriali per garantire l'efficienza dei processi e dei sistemi. Tuttavia, dato che un guasto del sistema può comportare gravi conseguenze sia per le persone che per le apparecchiature, la conformità con gli standard regionali e internazionali per la sicurezza dei robot sta diventando una preoccupazione fondamentale per i fornitori e gli integratori di sistemi, molti dei quali si rivolgono a specialisti come TÜV SÜD per garantirne la conformità.
I numerosi vantaggi commerciali dell'automazione robotica sono ben documentati, ma non sono privi di rischi. I guasti del sistema che coinvolgono robot industriali possono avere un impatto drastico sulla sicurezza dei dipendenti, sulla protezione delle risorse dell'impianto e, naturalmente, sulla continuità delle prestazioni operative. Sia che si tratti di integrare i robot in produzioni tradizionali che funzionano in modo autonomo, sia che si tratti di robot collaborativi (o cobot) che lavorino in modo efficiente in uno spazio di lavoro umano-robot condiviso, investire nella certificazione di sicurezza dei robot sta rapidamente diventando un prerequisito imprescindibile.
Come nel caso di qualsiasi macchinario industriale, i robot sono soggetti a molti requisiti diversi relativi a macchinari, compatibilità elettromagnetica (EMC) e apparecchiature radio. Per proteggere sia l'apparecchiatura che coloro che la utilizzano, sono stati sviluppati standard specifici per robot fissi, collaborativi e mobili, nonché per i sistemi robotici.
Ad esempio, la norma ISO 10218 descrive quattro modalità operative e collaborative robot-uomo, volte a garantire che gli esseri umani non siano esposti a rischi. Per adempiere queste normative, è necessario soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti, oltre a dare indicazione visiva che il robot è in modalità di collaborazione:
• Arresto del monitoraggio classificato come sicuro: il robot si arresta quando l'uomo entra nello spazio condiviso.
• Guida manuale: il movimento del robot è controllato dalla mano umana.
• Monitoraggio della velocità e della distanza: il robot mantiene la distanza e la velocità specificate.
• Limitazione di potenza e forza: design e controlli intrinsechi limitano l'impatto in caso di eventi di contatto.
La sicurezza è un prerequisito per l'uso di qualsiasi robotica, ma sapevi che molti mercati, come l'Europa e il Nord America, hanno specifici standard per la sicurezza dei robot? È, dunque, ampiamente riconosciuto che la l’esecuzione di test e certificazioni da parte di enti terzi sono essenziali per raggiungere l'accesso al mercato globale.
La tecnologia dei robot si basa su una serie di disciplinari tecnici, il che significa che garantire la sicurezza dei robot industriali è un esercizio estensivo che richiede molteplici valutazioni, tra cui sicurezza meccanica, sicurezza elettrica e sicurezza funzionale.
Oltre alla posizione geografica del robot nel punto di utilizzo, si applicheranno anche diverse regole di conformità a seconda dell'applicazione, dell'interfaccia utilizzata e delle capacità del robot.
Dimostrare di essere attenti a ridurre al minimo i rischi eseguendo test e certificazioni da parte di un ente indipendente come TUV SUD non solo garantisce l'accesso al mercato globale, ma crea fiducia nei clienti esistenti e in quelli potenziali.
Riconoscimento globale: TÜV SÜD offre un portafoglio completo di test per la sicurezza robotica, certificazione dei prodotti e servizi di audit. Il nostro team altamente qualificato di esperti in sicurezza dei macchinari possiede una conoscenza senza eguali delle tecnologie più all'avanguardia.
Vasta esperienza: siamo già partner per la sicurezza robotica, scelto da molte aziende leader di mercato che lavorano dalla progettazione e installazione del macchinario fino alla sua dismissione.
Professionalità: il panorama degli standard di sicurezza robotica è ampio e frammentato, con una gamma di standard ISO / IEC, EN, ANSI e UL applicabili a livello regionale o globale. Il nostro team competente lavorerà a fianco dei vostri referenti per identificare le normative adeguate per la vostra azienda, la vostra catena di approvvigionamento e i vostri mercati.
A prova di futuro: l'industria 4.0 e l'ascesa della smart manufacturing stanno guidando il cambiamento anche nell’ambito della robotica. Si tratta di un settore ancora in formazione e l’individuazione dei più idonei requisiti di sicurezza è ancora in essere: è un compito complesso e ad alta intensità di risorse, in cui TÜV SÜD può aiutarti a muoverti.
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa