Choose another country to see content specific to your location
//Select CountryProve Dinamiche sul Prodotto Imballato
Una delle missioni dell’imballaggio è quella di preservare l’integrità del prodotto, dal produttore all’utilizzatore.
La necessità di proteggere adeguatamente un prodotto e la contemporanea necessità di essere conformi al decreto Ronchi del 1997, che obbliga il produttore ad utilizzare imballi a più basso impatto ambientale possibile (attraverso un minor utilizzo di materie prime), da sole giustificano l’esigenza di un’attenta analisi degli stessi.
La divisione PS ENE di TÜV Italia dispone di un laboratorio completamente attrezzato e di personale qualificato per questo tipo di prove. Le attività si svolgono seguendo da vicino l’azienda per identificare le sue specifiche esigenze. Tali caratteristiche sono dettate da numerosi fattori, quali: la robustezza del prodotto, le sollecitazioni che più facilmente si presenteranno nel trasporto (secondo il tipo strade, di vettore, la grandezza e il peso del prodotto imballato), la tipologia di movimentazione utilizzata (manuale, meccanica, su pallets ecc.), lo spazio disponibile in linea e in magazzino (sia per i prodotti che per i materiali utilizzati per l’imballo), il valore intrinseco del prodotto, il quantitativo annuo di produzione ecc.
Tenendo conto di tutti questi ed altri fattori, TÜV Italia può verificare sperimentalmente, attraverso prove di laboratorio, l’efficacia di quanto presentato.
È disponibile anche uno schema di certificazione degli imballi che permette di dare evidenza di quanto effettuato dall’azienda; per gli imballi che hanno superato le prove, potrà essere concesso il marchio ottagonale TÜV SÜD.
Oggi il nostro laboratorio, grazie alla certificazione ISTA permette alle aziende produttrici di ogni sorta di prodotti, da quelli di consumo ai cosmetici, ai farmaci fino ai dispositivi medici, di poter effettuare prove di fragilità e trasportabilità certificate e riconosciute a livello internazionale.
TÜV Italia è ad oggi tra i pochi laboratori in Italia ad essere certificato per l’esecuzione di ben 20 protocolli di prova stabiliti dalla International Safe Transit Association – ISTA ed effettua diverse categorie di test con lo scopo di riprodurre più fedelmente possibile le condizioni tipiche di un ciclo di trasporto. Le prove da eseguire vengono scelte in base al reale scenario distributivo simulando cadute, vibrazioni, resistenza alle compressioni e condizionamenti climatici.
Grazie alla certificazione ISTA, è possibile effettuare prove di fragilità e trasportabilità certificate e riconosciute a livello internazionale per ogni tipo di prodotto: cosmetici, farmaci, dispositivi medici ma anche per prodotti di consumo. Un valore aggiunto importante, che può fare la differenza e che garantisce ai produttori l’integrità dei loro prodotti.
Elenco ISTA certificate
Leggi l'articolo
Select Your Location
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa