La nuova rendicontazione di sostenibilità: CSRD, ESRS
Il corso è dedicato alla nuova disciplina sulla rendicontazione di sostenibilità che dovrà essere rispettata da tutte le imprese – europee e extra-europee – a partire dal 1° gennaio 2024, a seguito della revisione della disciplina sulla cd. disclosure non finanziaria (DNF) introdotta dalla nuova direttiva 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD).
Il corso affronta anche il nuovo standard unico di rendicontazione europeo ESRS. Il corso è strutturato in modo da fornire approfondimenti, spunti pratici di lavoro e casistiche per comprendere al meglio il nuovo quadro di riferimento.
Programma
- La precedente disciplina sulla disclosure non finanziaria
- La nuova direttiva di rendicontazione sulla sostenibilità
- Contesto e obiettivi
- I destinatari
- Cosa cambia?
- La nuova trasparenza e il perimetro di disclosure delle informazioni
- Il perimetro
- Business model e strategia aziendale
- Piani climatici e per la sostenibilità
- Governance
- Obblighi di dovuta diligenza in relazione alle questioni di sostenibilità e alla catena del valore
- Rischi per l'impresa connessi alle questioni di sostenibilità
- Policies e incentivi legati alla sostenibilità
- KPI e informazioni di breve, medio e lungo termine
- Le informazioni sulle risorse immateriali
- I minori obblighi informativi a carico delle PMI
- La disclosure per i Gruppi di imprese
- Formato elettronico unico di comunicazione
- Obbligo di revisione di parte terza
- CSRD e regolamenti Tassonomia
- CSRD e la Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence (CSDD)
- Lo standard unico europeo e EFRAG
- ESRS e la sua struttura
- Cross-cutting standard - ESRS 1
- Cross-cutting standard - ESRS 2
- Topical standard - ESRS E1 Cambiamenti climatici
- Topical standard – ESRS E2 Inquinamento
- Topical standard – ESRS E3 Acque e risorse marine
- Topical standard – ESRS E4 Biodiversità ed ecosistemi
- Topical standard – ESRS E5 Uso delle risorse ed economia circolare
- Topical standard – ESRS S1 Forza lavoro propria
- Topical standard – ESRS S2 Lavoratori nella catena del valore
- Topical standard – ESRS S3 Comunità interessate
- Topical standard – ESRS S4 Consumatori e utilizzatori finali
- Topical standard – ESRS G1 Condotta delle imprese
- Il principio della doppia materialità
- La valutazione della rilevanza
- La rilevanza finanziaria
- Dovere di diligenza
- La rendicontazione sulla catena del valore
- La verificabilità dei processi
- La nuova rendicontazione di sostenibilità: cosa cambia nella pratica?
- Il nuovo contesto della sostenibilità e i nuovi obblighi di rendicontazione
- Il passaggio dalla responsabilità sociale di impresa al paradigma ESG
- Il passaggio dalla DNF alla Rendicontazione di Sostenibilità
- Dalla rendicontazione in ottica CSR a oggi: nuovi approcci e principi
- L’approccio “triple bottom line” e il nuovo approccio della doppia materialità
- La doppia prospettiva di rendicontazione della nuova disciplina CSRD
- Analisi di materialità: introduzione e finalità e l’importanza dello Stakeholder Engagement
- La nuova rendicontazione di sostenibilità: altri standard
- Global Reporting Initiative – GRI Standards: struttura e contenuti
- Framework IIRC
- Indicatori di performance
- Teoria del Cambiamento (TOC) e valutazione d’impatto
A fine corso è previsto il rilascio di un Attestato di frequenza.
Destinatari
CSR Managers, Sustainability Managers, Consulenti di Direzione e strategici, operatori del mondo finanziario che si confrontano con tematiche ESG (es.: Senior Bankers), Manager.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
6 ore.
Crediti formativi
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti EGE per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze per esperto in gestione dell’energia di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
Docenti e Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione