Fondamenti della tecnologia a Idrogeno (H2)
La nuova tecnologia dell’idrogeno risulta oggi fondamentale per l'integrazione delle energie rinnovabili in modo lungimirante. La veloce evoluzione a cui stiamo assistendo mostra come l’Idrogeno offra molte opportunità per l’industria del futuro.
Il corso, costituito da 5 moduli, si focalizza sulla gestione sicura dell'idrogeno e altri argomenti correlati. In primo luogo, viene fornita un'introduzione sulle proprietà dell’elemento, una panoramica sulle tecnologie all'idrogeno, guasti e danni dei sistemi a idrogeno, compatibilità dei materiali, concetti di sicurezza per le tecnologie a idrogeno e normative per la produzione.
Il corso ha l’obiettivo di fornire un'introduzione sulle nuove tecnologie a idrogeno e sui rischi associati.
Verranno mostrate quali misure di Protezione adottare nella manipolazione dell’elemento e quali normative applicare in ambito Salute e Sicurezza.
Quali tecnologie legate all’Idrogeno sono presenti nella catena di fornitura, quali siano le modalità di guasto tipiche e i meccanismi tipici di danno.
Verranno analizzate quali siano le corrette modalità da adottare nella selezione del materiale e le diverse responsabilità dei produttori e operatori.
Benifici del Corso
- Capire cos'è l'idrogeno
- Comprendere i pericoli dell'idrogeno essere in grado di definire le misure di protezione per la manipolazione dell'idrogeno
- Comprendere quali sono le norme di salute e sicurezza sul lavoro da applicare
- Panoramica su tutte le tecnologie dell'idrogeno rilevanti lungo la catena del valore
- Approfondimento della struttura specifica e dei suoi componenti chiave delle diverse tecnologie
- Comprendere le modalità di guasto tipiche
- Comprendere i meccanismi di danneggiamento tipici
- Essere in grado di selezionare correttamente i materiali
- Comprendere i rischi tipici e le fonti di pericolo legate all'idrogeno
- Imparare a sviluppare un concetto di sicurezza di base
- Conoscere la tipica distribuzione delle responsabilità tra il produttore e l'operatore.
- Ottenere una panoramica sulle normative, i codici e gli standard internazionali.
- Conoscere gli standard rilevanti per le applicazioni stazionarie
- Conoscere gli standard rilevanti per le applicazioni mobili
Programma
Modulo 1 – Introduzione all’Idrogeno
- Proprietà dell'idrogeno e confronto con altri combustibili
- Rischi legati all’utilizzo dell’idrogeno
- Nozioni di base sulla protezione contro le esplosioni
- Esempi di sistemi a gas
- Aspetti di salute e sicurezza durante la manipolazione dell'idrogeno
Modulo 2 - Panoramica sulle tecnologie dell'idrogeno
- Produzione: Impianti di elettrolisi
- Trasporto: materiali pericolosi e condotte
- Stoccaggio
- Utilizzo: sistemi a celle a combustibile, motori a gas e sistemi a turbina a gas
- Stazioni di rifornimento di idrogeno
Modulo 3 - Sistemi a idrogeno
- Guasti con sistemi a idrogeno
- Meccanismi di danno legati all’utilizzo dell’idrogeno
- Compatibilità dei seguenti materiali: metalli e polimeri
Modulo 4 - Il concetto di sicurezza per le tecnologie a idrogeno
- Sviluppo di un adeguato concetto di ingegneria della sicurezza
- Ripartizione dei ruoli tra produttore / pianificatore e operatore
- Esempi di incidenti su impianti a gas
Modulo 5 - Regolamenti sulla tecnologia dell'idrogeno: produzione
- Panoramica
- Regolamenti per impianti fissi
- Regolamenti per sistemi mobili
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Professionisti, Manager e Operatori che svolgono attività presso impianti di produzione, stoccaggio e trasporto dell'idrogeno.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
16 ore
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
Docenti e Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione