EXBS_IT

Formazione executive: Strategia ESG e redazione del bilancio di sostenibilità

Corso Blended​25 ore - 60min E-learning + 24h Online (Aula virtuale con docente)IntermedioBlended

Negli ultimi anni, l’attenzione del mercato e delle istituzioni ai temi dello Sviluppo Sostenibile ha portato sempre più organizzazioni ad attuare dei sistemi di monitoraggio delle proprie performances ESG e a rendicontarle all’esterno attraverso la redazione di Bilanci di Sostenibilità. Le nuove direttive comunitarie hanno reso la rendicontazione di informazioni relative alla sostenibilità obbligatorie per alcune categorie di imprese e, anche laddove l’organizzazione non ricada nel perimetro di applicazione della direttiva, si assiste ad una crescente domanda di informazioni legate alla performance ESG da parte degli stakeholder

  • Guadagnare la fiducia degli stakeholder: dimostrare il proprio impegno sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) attraverso un robusto sistema di raccolta dei dati e delle informazioni e la comprensione dei criteri di raccolta;
  • Anticipare requisiti obbligatori e distinguersi sul mercato - Cogliere l'opportunità di soddisfare e superare le aspettative dei clienti dimostrando responsabilità, impegno e conformità.

Il percorso, erogato in modalità blended (60 minuti e-learning e 24 ore live online), ha lo scopo di offrire una panoramica su cosa significa Sostenibilità e accompagnare il partecipante nell’acquisire competenze sulla redazione del Bilancio di Sostenibilità, approfondendo le linea guida internazionali maggiormente utilizzate.

Nello specifico il corso si pone l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze relative a:

  • I principali driver strategici e come comprendere la Sostenibilità
  • Costruire una Strategia ESG efficace e le connessioni con la rendicontazione di sostenibilità
  • Le certificazioni di sostenibilità a supporto degli obiettivi di sviluppo sostenibile (UN SDGs) definiti
  • Cenni su connessioni con altre normative europee (Tassononia, Due Diligence Directive, Deforestation Regulation)
  • Il ruolo del Rating di sostenibilità
  • Focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive CSRD e alle novità sostanziali:
    • Gli standard di riferimento (European Sustainability Reporting Standards – ESRS),
    • Tassonomia europea,
    • Doppia Materialità: come identificare e valutare i IRO (impatti rischi e opportunità) potenzialmente materiali,
    • Cenni relativi ai “Data points” previsti dalla normativa
    • Obblighi minimi di informativa: il ruolo degli MDR “Minimum Disclosure Requirements”
    • Il coinvolgimento delle parti interessate: esempi pratici
    • Conoscere gli indicatori economici, sociali ed ambientali, comparando indicatori GRI con ESRS ed esplorando l’interoperabilità tra gli standard
    • Costruire la struttura del Bilancio di Sostenibilità tramite esercizi pratici e studiando alcune best practices.
  • Costruire la struttura del Bilancio di Sostenibilità tramite esercizi pratici e studiando alcune best practices.
1.050,00 € Prezzo Netto (IVA escl.)


calendar_todayConsulta la pianificazione
Come possiamo aiutarti?
DATE PIANIFICATE: Formazione executive: Strategia ESG e redazione del bilancio di sostenibilità
Filtra per



Dal 14.10.2025
Online
1.050,00 € IVA escl.

ID Corso:
13754

Durata:
​25 ore - 60min E-learning + 24h Online (Aula virtuale con docente)

Visualizza dettaglio date e sedi

Sede:
Online

Richiedi un preventivo

Crea un'offerta personalizzata
Prezzo:

Prezzo Netto
1.050,00 €
IVA al 22%
231,00 €
*può differire al di fuori dell'Italia

Prezzo Lordo
1.281,00 €