Formazione executive: Strategia ESG e redazione del bilancio di sostenibilità
Negli ultimi anni, l’attenzione del mercato e delle istituzioni ai temi dello Sviluppo Sostenibile ha portato sempre più organizzazioni ad attuare dei sistemi di monitoraggio delle proprie performances ESG e a rendicontarle all’esterno attraverso la redazione di Bilanci di Sostenibilità. Le nuove direttive comunitarie hanno reso la rendicontazione di informazioni relative alla sostenibilità obbligatorie per alcune categorie di imprese e, anche laddove l’organizzazione non ricada nel perimetro di applicazione della direttiva, si assiste ad una crescente domanda di informazioni legate alla performance ESG da parte degli stakeholder
- Guadagnare la fiducia degli stakeholder: dimostrare il proprio impegno sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) attraverso un robusto sistema di raccolta dei dati e delle informazioni e la comprensione dei criteri di raccolta;
- Anticipare requisiti obbligatori e distinguersi sul mercato - Cogliere l'opportunità di soddisfare e superare le aspettative dei clienti dimostrando responsabilità, impegno e conformità.
Il percorso, erogato in modalità blended (60 minuti e-learning e 24 ore live online), ha lo scopo di offrire una panoramica su cosa significa Sostenibilità e accompagnare il partecipante nell’acquisire competenze sulla redazione del Bilancio di Sostenibilità, approfondendo le linea guida internazionali maggiormente utilizzate.
Nello specifico il corso si pone l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze relative a:
- I principali driver strategici e come comprendere la Sostenibilità
- Costruire una Strategia ESG efficace e le connessioni con la rendicontazione di sostenibilità
- Le certificazioni di sostenibilità a supporto degli obiettivi di sviluppo sostenibile (UN SDGs) definiti
- Cenni su connessioni con altre normative europee (Tassononia, Due Diligence Directive, Deforestation Regulation)
- Il ruolo del Rating di sostenibilità
- Focus sulla Corporate Sustainability Reporting Directive CSRD e alle novità sostanziali:
- Gli standard di riferimento (European Sustainability Reporting Standards – ESRS),
- Tassonomia europea,
- Doppia Materialità: come identificare e valutare i IRO (impatti rischi e opportunità) potenzialmente materiali,
- Cenni relativi ai “Data points” previsti dalla normativa
- Obblighi minimi di informativa: il ruolo degli MDR “Minimum Disclosure Requirements”
- Il coinvolgimento delle parti interessate: esempi pratici
- Conoscere gli indicatori economici, sociali ed ambientali, comparando indicatori GRI con ESRS ed esplorando l’interoperabilità tra gli standard
- Costruire la struttura del Bilancio di Sostenibilità tramite esercizi pratici e studiando alcune best practices.
- Costruire la struttura del Bilancio di Sostenibilità tramite esercizi pratici e studiando alcune best practices.
Programma
Modulo 1: e-learning Strumenti e temi della Corporate Social Responsibility – 60 minuti
- I concetti di sostenibilità e CSR
- Gli elementi della CSR, verso una strategia di CSR:
- analisi della materialità,
- stakeholder engagement,
- definizione delle priorità,
- implementazione,
- monitoraggio,
- comunicazione
Il corso è arricchito da test intermedi e approfondimenti
Modulo 2: I principi di redazione del Bilancio di Sostenibilità – 8 ore
- Il contesto attuale: la triple bottom line e i Sustainable Development Goals (SDGs): Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile
- Lo standard GRI
- Cenni alla Direttiva CSRD e lo standard europeo ESRS
- Le interazioni con gli standard: ISO 26000 e AA1000 Stakeholder Engagement
- I principi della rendicontazione
- Il sistema di raccolta
- Miglioramento continuo e sistema di monitoraggio interno nel Bilancio di Sostenibilità
- Assurance esterna e reputazione aziendale
Modulo 3: Materiality e Stakeholder Engagement – Tecniche (AA1000SES) – 8 ore
- I concetti chiave della sostenibilità
- Lo standard GRI
- Il processo di coinvolgimento degli stakeholder
- Impact Materiality: identificazione dei temi materiali, prioritizzazione e doppia materialità
- Esercitazioni e case studies
Modulo 4: Indicatori di performance ESG per la redazione del bilancio di sostenibilità – 8 ore
- Cenni sulle principali novità dello standard GRI versione 2016
- Focus sugli indicatori economici
- Focus sugli indicatori ambientali
- Focus sugli indicatori sociali
- Raccolta ed elaborazione del dato
- Affidabilità del dato
- La comunicazione esterna
Destinatari
Responsabili delle varie funzioni aziendali, in particolare, responsabili di sistemi di gestione, responsabili comunicazione e marketing, responsabili CSR, responsabili del Bilancio di Sostenibilità e consulenti.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
Alla fine del corso è previsto un esame finale, a seguito del quale verrà rilasciato
- Attestato di frequenza (in caso di non superamento dell’esame)
- Attestato di competenza (a fronte del superamento dell’esame finale)
Durata
25 ore totali: 60 minuti in modalità E-learning + 24 ore in modalità Online (aula virtuale con docente).
Docenti e Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione