La gestione dell’audit di 2° e 3° parte per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di gestione – Modulo Generale
Il corso si propone di:
- Analizzare le norme UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 e UNI EN ISO 19011:2018 per valutare le interazioni e gli impatti sulla gestione degli audit.
- Fornire conoscenze teoriche e operative per programmare, pianificare e impostare la conduzione di un audit di terza parte (e seconda parte) di un Sistema di Gestione basato sulla HLS, preparando i partecipanti per eventuali corsi specialistici successivi.
Programma
Parte 1
- UNI CEI ISO/IEC 17021-1:2015 , UNI CEI ISO/IEC 17021-3:2017 e UNI EN ISO 19011:2018
- I diversi tipi di Audit : Interni Vs Esterni
- I principi delle norme per l’accreditamento e la relazione tra le norme
- Il servizio di certificazione: aspetti critici del processo che hanno impatto sulle attività degli Auditor/Lead Auditor
- Il processo di audit sul campo: dall’incarico al rapporto di audit con esercitazioni
- Gli aspetti di competenza degli Auditor per i SG: le norme ISO/IEC 17021-3:2017 scopo e struttura
Parte 2
- L’oggetto degli Audit di 3a (e 2a) parte: Il Sistema di Gestione secondo il modello HLS
- Risk Management System ed impostazione delle Norme sui Sistemi di Gestione
- High Level Structure
- Le informazioni documentate nel nuovo approccio dei Sistemi di Gestione
- La conduzione delle attività di Audit sui Sistemi di Gestione Basati sulla HLS
- Le attività didattiche sono integrate da specifiche esercitazioni
- Esame finale del 1° modulo
Destinatari
- Coloro che necessitano di acquisire le competenze per condurre audit di 3a (e 2a) parte sui Sistemi di Gestione basati sul modello HLS
- Valutatori e potenziali valutatori di Sistemi di Gestione, Responsabili di Sistemi di Gestione, Responsabili del coordinamento e della gestione dell’implementazione di un Sistema di Gestione, Consulenti e Progettisti di Sistemi di Gestione
- Auditor di prima, seconda e terza parte (Lead Auditor), qualificati e/o certificati per qualsiasi schema di certificazione
Prerequisiti
Buona conoscenza dei Modelli di Gestione basati sul PDCA.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
Durata
Crediti formativi
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione