AMSA_IT
Analisi dei sistemi di misurazione (MSA): corso con applicazioni pratiche
Corso Pubblico8 orePrincipianteVirtual Classroom
Il corso mira a consolidare le conoscenze dei sistemi di misurazione, con focus su:
- Comprensione dei termini e definizioni di base derivati dal VIM (Vocabolario Internazionale di Metrologia).
- Applicazione dei metodi chiave di analisi dei sistemi di misura (MSA: Measurement Systems Analysis).
- Sviluppo delle competenze pratiche attraverso esercitazioni, garantendo una padronanza operativa.
Programma
- Verifiche di conformità ai requisiti specificati
- I concetti di riferibilità e incertezza di misura
- Le esigenze di misura nel settore automotive
- Aspetti statistici nella misura:
- Bias
- Linearità
- Ripetibilità
- Riproducibilità
- Stabilità
- Metodi MSA: Guide AIAG e ANFIA – Elementi teorici e pratici fondamentali
- Come interpretare e gestire i risultati
- Esercitazioni pratiche
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Responsabili di funzione qualità, laboratori metrologici, controllo qualità, progettisti di prodotto, progettisti di processo, valutatori della funzione acquisti.
Prerequisiti
Conoscenze base di metrologia (ISO 10012).
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione