Auditor Interno di Sistemi di Gestione Integrati per la qualità, l’ambiente, la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro (ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, ISO 45001:2018)
Il percorso formativo offre, ai professionisti che si trovano ad operare nell’ambito dei sistemi di gestione integrati, l’opportunità di consolidare i principi che regolano la conduzione degli audit interni ed acquisire le competenze necessarie per una corretta gestione e conduzione degli stessi.
In particolare, il programma del corso è stato progettato allo scopo di offrire delle nozioni operative in merito agli audit dei sistemi di gestione integrati in armonia con le linee guida ISO 19011 e perciò basate su tre concetti fondamentali, quali:
- l’approccio per processi,
- il miglioramento continuo
- la cultura della gestione del rischio
I partecipanti al corso potranno quindi approfondire ed applicare tramite delle simulazioni i seguenti temi:
- la gestione del programma di audit e l’approccio al rischio
- la pianificazione degli audit interni
- la preparazione della documentazione di audit
- le tecniche di campionamento delle evidenze di audit
- la corretta identificazione delle risultanze
- la redazione delle risultanze di audit, le non conformità e le opportunità di miglioramento
- la preparazione del rapporto di audit
- la gestione delle azioni successive alla conclusione dell’audit
Per molte fasi del processo di audit saranno predisposte apposite esercitazioni basate su scenari ed esempi di situazioni che possono verificarsi nel corso degli audit interni, in modo da esercitare i partecipanti a:
- utilizzare nel modo corretto le tecniche di audit e i riferimenti normativi
- redigere correttamente la documentazione di audit
Modulo 1 - NORME PER IL SISTEMA AMBIENTE E SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO - ANALISI AMBIENTALE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
- Riepilogo puntuale dei requisiti normativi ISO 14001 e ISO 45001
- Elementi di gestione del rischio e le linee guida ISO 31000 a favore degli audit interni
Modulo 2 - ELEMENTI COGENTI E SISTEMA DI GESTIONE - CARATTERISTICHE DELL’AUDITOR INTERNO
- Cenni relativi alle prescrizioni in tema di ambiente e sicurezza
- L’approccio alla verifica della conformità legislativa per l’ambientale e la sicurezza nel corso degli audit interni
- Le caratteristiche dell’auditor di sistemi di gestione secondo ISO 19011
- La qualifica degli auditor
Modulo 3 - ATTIVITA’ DI AUDIT INTERNO (ISO 19011)
- Termini e definizioni relativi agli audit
- I principi dell’attività di audit
- La gestione del programma di audit e la gestione dei rischi ad esso connessi
- La conduzione degli audit:
- Pianificazione delle attività di Audit
- Preparazione delle check list di audit interno
- Riunione di Apertura
- Raccolta evidenze
- Redazione delle risultanze
Modulo 4 - ATTIVITA’ DI AUDIT INTERNO (ISO 19011)
- La conduzione degli audit:
- Redazione delle risultanze
- Elaborazione delle conclusioni
- Riunione di chiusura
- Elaborazione del rapporto di Audit
- Le attività successive - azioni correttive
Modulo 5 - AUDIT INTEGRATI CON IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’
Parecchie realtà dispongono di un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma ISO 9001:2015. Questa sessione formativa ha l’obiettivo di rafforzare l’approccio integrato del valutatore riguardo la conduzione degli audit interni, permettendogli di agire in via coordinata con la parte ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro.
Verrà rivolta particolare attenzione a quelle situazioni organizzative che presentano caratteristiche peculiari; così da permettere ai discenti di perfezionare competenze atte a gestire e condurre audit integrati equilibrati per tutti tre gli schemi normativi di riferimento.
In particolare, i temi varranno così sviluppati:
- Riepilogo puntuale dei requisiti normativi ISO 9001 nell’ottica dell’auditor
- Confronto guidato tra le persone riguardo l’integrazione della norma ISO 9001 con gli schemi ISO 14001 e ISO 45001 al fine della conduzione degli audit interni
Il corso si rivolge a:
- personale che opera per conto delle organizzazioni allo scopo di gestire il programma di audit e condurre gli audit dei sistemi di gestione integrati per l’ambiente, la salute e la sicurezza;
- responsabili di sistema di gestione;
- RSPP/ASPP;
- consulenti.
Conoscenza delle norme ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018.
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Alla fine del corso è previsto lo svolgimento di un Esame Finale, al termine del quale è previsto il rilascio di un
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
È previsto il rilascio dei crediti SPP per l’aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione della sicurezza sul lavoro. La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected]
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione