Il nuovo metodo FMEA (First Edition June 2019 AIAG & VDA)
Il corso si propone di:
- Illustrare in dettaglio la metodologia della tecnica FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) basandosi sulle indicazioni fornite nel documento AIAG-VDA FMEA Handbook, ultima edizione rilasciata.
- Fornire le conoscenze necessarie per identificare le cause dei modi di guasto, sia sul prodotto (DESIGN FMEA) che sul processo di realizzazione del servizio/prodotto (PROCESS FMEA). Ciò include stabilire priorità d'intervento e verificare l'efficacia delle azioni adottate.
- Condurre esempi pratici durante l'attività didattica per simulare concretamente l'utilizzo del metodo.
La tecnica FMEA, originaria dal settore aerospaziale e ampiamente diffusa nell'industria automobilistica, consente un approccio all'analisi dei rischi di prodotto o processo. Questo metodo correla l'analisi a indici specifici e specifica contromisure per ridurre progressivamente l'indice globale di rischio del progetto di un prodotto o di un processo produttivo. La sua applicazione è estendibile a qualsiasi settore merceologico, inclusi i servizi. Per chi fosse interessato al metodo FMEA nell’ambito aerospaziale, è disponibile il nostro corso cod. LASD.
Programma
- La Metodologia FMEA: significato e finalità
- FMEA di progetto (DFMEA), FMEA di processo (PFMEA) e loro legami
- Il gruppo di lavoro FMEA
- Project Planning
- Metodologia di applicazione dell’FMEA:
- 1° passo: Pianificazione e preparazione
- 2° passo: Analisi della struttura
- 3° passo: Analisi delle funzioni
- 4° passo: Analisi dei guasti (la catena del guasto)
- Individuazione dei prevedibili modi di guasto: quali documenti utilizzare
- Individuazione dei potenziali effetti del guasto
- Individuazione delle cause di guasto
- 5° passo: Analisi dei rischi
- Misure di controllo previste
- Indice di gravità dell’effetto del modo di guasto
- Indice di probabilità di verificarsi della causa del modo di guasto
- Indice di rilevabilità
- Priorità di rischio (delle azioni)
- 6° passo: Ottimizzazione
- Assegnazione delle responsabilità
- Azioni correttive/preventive
- Verifica dell’efficacia
- Miglioramento continuo
- 7° passo: Documentazione dei risultati
N.B. nel corso non viene affrontata la tecnica Supplemental FMEA for Monitoring & System Response
Alla fine del corso è previsto il rilascio di un Attestato di Attestato di Frequenza.
Destinatari
Responsabili qualità, Responsabili dell’ufficio tecnico, Responsabili di produzione, Responsabili dell’ingegnerizzazione e/o chiunque debba approfondire la tecnica di analisi del rischio.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione