Tecniche per la Qualità: APQP, Piani di controllo e PPAP
Il corso si focalizza su due aspetti chiave:
- Dettagliare la metodologia APQP, ampiamente riconosciuta dai principali costruttori automotive, per una gestione e pianificazione efficace dello sviluppo dei prodotti e dei processi. Ciò include l'applicazione del PPAP per la validazione dei processi produttivi.
- Presentare strumenti operativi essenziali per il "Team di progetto multifunzionale" al fine di agevolare la comunicazione interna (azienda) ed esterna (clienti) e garantire un controllo del processo di sviluppo attraverso il monitoraggio costante di costi, tempi e obiettivi del progetto.
La metodologia APQP, centralità nell'analisi costi/fattibilità/efficacia per prodotti nuovi o modificati, riveste un ruolo fondamentale nella gestione economica delle commesse e nella definizione del cost break-even level per prodotti o processi. Risulta essere uno strumento indispensabile per coloro che devono redigere analisi tecniche ed economiche per offerte di prodotti "speciali" o rivalutare valutazioni tecniche ed economiche di prodotti "standard".
Programma
- Pianificazione e definizione:
- pianificazione di progetto e approccio multidisciplinare
- requisiti del cliente e studio di fattibilità
- obiettivi del progetto
- Progettazione e sviluppo del prodotto:
- FMEA di progetto
- verifiche e riesami di progetto
- piano di prova e validazione
- gestione prototipi
- individuazione criticità prodotto e processo
- Progettazione e sviluppo del processo:
- FMEA di processo
- Control Plan
- flow-chart di processo, piani di controllo
- sviluppo documentazione di processo
- gestione e controllo della capacità del processo
- Validazione del prodotto e del processo:
- validazione del processo e del prodotto
- documentazione PPAP
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Responsabili delle varie funzioni aziendali (Direttori Generali, assicurazione qualità, produzione, progettazione, commerciale, acquisti, logistica).
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione