Le festività natalizie sono sinonimo di gioia, regali e condivisione. Tuttavia, è fondamentale considerare la sicurezza e la sostenibilità dei prodotti che scegliamo.
In questo periodo così speciale, è fondamentale pensare alla sicurezza dei prodotti che utilizziamo o che scegliamo di regalare, dal giocattolo per i più piccoli alla tavola imbandita, fino agli imballaggi che possono, anzi devono, essere durevoli e sostenibili.
Ecco quattro consigli per un Natale sicuro ed eco-friendly, in sintesi:
Scopriamo insieme come vivere un Natale sicuro e rispettoso dell’ambiente:
Regala giocattoli sicuri e addobbi natalizi conformi
Durante il periodo natalizio, i giocattoli sono la seconda tipologia di prodotto più acquistato (dopo il settore enogastronomico). Secondo un sondaggio di Confcommercio, in Italia, i giocattoli coprono circa il 50% dei regali. Ma con l’aumento della domanda cresce anche il rischio di acquistare prodotti non sicuri. Infatti, ogni anno – e non solo a Natale - vengono ritirati dal mercato migliaia di giocattoli non conformi alle normative di sicurezza europee, come dimostrato dal Rapex (Sistema di allerta rapido europeo per i prodotti pericolosi).
Molto spesso, nei giocattoli, soprattutto quelli importati da Paesi extra-europei, è possibile trovare concentrazioni elevante di sostanze nocive come piombo, ftalati e altri composti chimici dannosi, rendendoli non sicuri per la salute dei piccoli consumatori.
In realtà, la salute e la sicurezza di tutti i consumatori deve essere salvaguardata; e questo può avvenire grazie al nuovo Regolamento UE 2023/988 per la Sicurezza Generale dei Prodotti, che entra in vigore proprio a dicembre 2024.Questo regolamento introduce significative novità per la sicurezza dei prodotti nel mercato europeo, in particolare per quelli commercializzati online.
Lo stesso discorso si può fare per i tanti accessori natalizi, come addobbi e decorazioni; è importante che questi superino test e verifiche chimiche, meccaniche e, laddove necessario, elettriche che ne garantiscano la conformità alle normative di sicurezza per la salute umana, ma non solo, anche per la sostenibilità del pianeta. Dal 17 ottobre 2023, ad esempio, l'UE ha messo al bando la commercializzazione di un’ampia gamma di prodotti contenenti glitter liberi ovvero glitter che possono disperdersi, risultando inquinanti per l’ambiente.
Il Natale è sinonimo di cene ricche e pranzi abbondanti. Ma quante volte ci chiediamo se il materiale a contatto con gli alimenti è sicuro? Secondo l'EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare), ogni anno circa 23 milioni di persone nell'UE soffrono di malattie o intossicazioni legate agli alimenti contaminati.
Anche per questo, esistono delle regolamentazioni rigorose sia sugli alimenti che in ambito, cosiddetto, food contact per garantire che stoviglie, utensili e materiali utilizzati per il confezionamento degli alimenti siano sicuri e privi di sostanze chimiche nocive.
Durante il periodo natalizio, le spedizioni aumentano esponenzialmente. Solo in Italia, nel dicembre 2023, sono stati spediti oltre 300 milioni di pacchi. Senza dubbio, per essere più sostenibile, puoi cercare di ridurre il numero di spedizioni per i tuoi acquisti, ma anche scegliere aziende attente all’integrità degli imballaggi, fondamentale per evitare danni ai prodotti, oltre a sprechi nocivi anche per l’ambiente.
Lo sapevi che proprio per questo motivo gli imballaggi possono essere certificati e sottoposti a test dinamici di fragilità e trasportabilità che valutano la resistenza degli imballaggi a urti, vibrazioni e altri fattori durante il trasporto? Garantire pacchi sicuri significa renderli durevoli e, quindi sostenibili.
La sostenibilità passa anche dalla riduzione degli sprechi attraverso il riuso e il riciclo. Per questo è importante scegliere produttori che dimostrano di adempiere ai più recenti regolamenti in materia come il PPWR – Packaging e Packaging Waste Regulation per ridurre i rifiuti generati da imballaggi, o la Direttiva SUP sulla plastica monouso.
Come è possibile sapere queste cose su un’azienda? Te lo spieghiamo nell’ultimo punto.
Sempre più consumatori scelgono regali che rispettino l'ambiente. Secondo un'indagine di Nielsen, il 73% dei consumatori globali preferisce acquistare da aziende che dimostrano di operare in modo sostenibile.
Anche per questo le aziende sono sempre più attente a comunicare i propri impegni di sostenibilità in modo chiaro e trasparente. E lo fanno grazie ai report di sostenibilità resi pubblici sui propri siti e tramite comunicazioni ufficiali.
Tra gli strumenti più usati per dimostrare i propri obiettivi di sostenibilità ci sono i report GRI (Global Reporting Initiative), che definiscono tutti i punti da verificare e adempiere per comunicare i propri impegni ambientali, energetici e sociali.
Scegliere un regalo sostenibile non solo fa bene al pianeta, ma risponde anche alle esigenze di un mercato sempre più attento alla responsabilità ambientale.
TÜV Italia, da sempre, ha come mission aziendale la sicurezza e la sostenibilità delle aziende che supporta. Dal giocattolo per i più piccoli alla tavola delle feste, dai pacchetti regalo alla sostenibilità dei prodotti, i nostri test e certificazioni garantiscono tranquillità ai consumatori e valore aggiunto alle aziende.
Te lo spieghiamo bene anche nel nostro spot natalizio!
Se avete domande o necessitate di ulteriori chiarimenti, non esitate a contattarci.
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter e/o seguendoci su Linkedin.
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa