Panorama di un bosco in una giornata nebbiosa

Economia Circolare

Verso un nuovo paradigma economico produttivo

Verso un nuovo paradigma economico produttivo

Cos'è l'economia circolare

La crisi climatico-ambientale è la conseguenza di un modello economico produttivo che si basa in prevalenza sull’utilizzo di grandi quantità di materie prime ed energia facilmente accessibili e complessivamente a buon mercato.

L’impoverimento del pianeta, in termini ambientali e di risorse, deriva dunque da un modello economico di tipo “lineare”, in inglese “take, make, waste”: si estrae materia prima e si producono beni che, a fine vita o semplicemente quando non li vogliamo più, vengono gettati via. Il 90% del fatturato dell’industria europea si basa su questo modello.

Ciò che occorre è uno spostamento dal modello economico lineare ad un nuovo paradigma in cui, attraverso la combinazione di varie strategie che agiscano dalla fase di progettazione di prodotti e servizi fino ai modelli di erogazione e consumo, si riduce drasticamente la necessità di estrarre e lavorare nuove risorse e, con esse, gli impatti ambientali correlati.

Tale modello, detto “economia circolare” rappresenta una necessità, una sfida ed una opportunità. Una necessità come asse portante di una società sostenibile e di un sistema di produzione e di consumo rispettoso del pianeta e del futuro dell’umanità; una sfida perché porta con sé una totale trasformazione del rapporto con l’uso delle risorse naturali, ma anche del ciclo di vita dei materiali e dei prodotti che l’industria realizza; un’opportunità perché apre nuove strade per creare valore e alimentare i profitti delle imprese pronte a imboccare la strada dell’innovazione.

 

I SERVIZI DI TÜV ITALIA per l'economia circolare

TÜV Italia attraverso un team interdisciplinare eroga servizi di supporto, formazione e verifica nell'ambito di progetti di economia circolare. Grazie infatti ad ampie e consolidate competenze in materia di ambiente e processi industriali e produttivi, TÜV Italia rappresenta un partner competente e affidabile per guidare le organizzazioni in percorsi mirati al raggiungimento di obiettivi in materia di economia circolare attraverso:

  • Valutazione iniziale, in termini di gap analysis, circa il proprio posizionamento rispetto ai principi dell’economia circolare richiamati nelle linee guida BS 8001:2017
  • Assessment del proprio livello di maturità nell’implementazione dei sei principi chiave dell’economia circolare nel proprio business, in accordo allo standard BS 8001:2017, con rilascio di relativa attestazione (Dichiarazione di verifica)
  • Verifiche indipendenti circa il rispetto di requisiti specifici in materia di economia circolare, derivanti da norme tecniche volontarie (es.: PdR UNI) o disciplinari tecnici volontari
  • Supporto alla costruzione di metriche di misurazione utili a monitorare il raggiungimento dei propri obiettivi di circolarità
  • Corso di formazione specifico: Principi, modelli ed applicazioni di economia circolare

 

I SETTORI IN CUI OPERIAMO

Automotive, consorzi, medicale, industria, servizi e PA, utility, manifatturiero, rifiuti.

 

IL NOSTRO APPROCCIO

I nostri servizi in materia di economia circolare sono progettati sulla base delle specifiche esigenze del cliente e possono coinvolgere attività di verifica indipendente, supporto tecnico o certificazione rispetto a Documenti Tecnici Normativi elaborati su base volontaria.


Servizi correlati

I servizi TÜV SÜD per la sostenibilità di prodotto nell’ottica dell’Economia Circolare

SERVIZI CORRELATI

Economia circolare
White paper

Economia Circolare - verso un nuovo paradigma produttivo

Il whitepaper illustra il modello economico circolare, portando anche le esperienze di alcune realtà del mondo produttivo ed accademico.

Scarica ora il whitepaper

Come possiamo aiutarti?

Site Selector