Whitepaper Economia Circolare

Economia Circolare

White paper

White paper

Economia circolare

Verso un nuovo paradigma produttivo

Il crescente allarme per la salute del pianeta e la necessità di un più efficiente utilizzo delle risorse naturali, non devono diventare un freno generalizzato per la crescita economica e la ricerca di nuove opportunità di sviluppo. La creazione di valore, il profitto come motore dell’attività di impresa si sposano sempre più con nuovi modelli produttivi e di consumo che complessivamente oggi identifichiamo con la definizione di economia circolare.

La progressiva eliminazione del concetto di rifiuto, da trasformare in una risorsa redditizia, il superamento di un mercato esclusivamente dedito alla vendita, con il passaggio a nuove forme di rapporto e condivisione di prodotti e servizi fra l’impresa industriale e i consumatori, sono concetti che si vanno affermando in tutto il mondo. L’Unione Europea spinge in questa direzione, con i suoi piani d’azione e l’Italia è per alcuni aspetti all’avanguardia in questa strada di trasformazione.


PERCHÉ SCARICARE IL WHITEPAPER sull'economia circolare?

  • Per capire le motivazioni che rendono necessario questo cambio di paradigma
  • Per comprendere i principi base per la realizzazione del modello economico circolare
  • Per avere un quadro di sintesi delle principali politiche UE in materia
  • Per fare il punto in merito allo sviluppo della normativa tecnica ed al tema della misurabilità dell’economia circolare
  • Per conoscere i punti di vista e l’esperienza di alcune realtà del mondo produttivo ed accademico 
  • Per acquisire una comprensione generale del tema dell’economia circolare, dalla teoria all’applicazione

 

Con i contributi di Conai, Enel, Politecnico di Milano e Unilever

Come possiamo aiutarti?

Site Selector