Costruire edifici sicuri, smart e sostenibili
Costruire edifici sicuri, smart e sostenibili
Il contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto è uno dei criteri richiesti nel cosiddetto CAM edilizia (Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici), approvato con DM 11 ottobre 2017, in G.U. Serie Generale n. 259 del 6 novembre 2017. In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del d. lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal d. lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti. Oltre alla valorizzazione della qualità ambientale e al rispetto dei criteri sociali, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi risponde anche all’esigenza della Pubblica amministrazione di razionalizzare i propri consumi, riducendone ove possibile la spesa.
Il contenuto di materiale riciclato è inoltre un requisito richiesto ai prodotti, componenti e materiali dai diversi protocolli di sostenibilità degli edifici (ad es. LEED, ITACA, ecc.).
TÜV Italia è in grado di rilasciare un certificato che attesti il contenuto di riciclato attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa che consiste nella verifica di una dichiarazione ambientale auto dichiarata, conforme alla norma ISO 14021.
TÜV Italia, anche in qualità di socio di GBC Italia, interviene convalidando le autodichiarazioni ambientali di prodotto del fabbricante di prodotti da costruzione.
Compito fondamentale di TÜV Italia è anche quello di certificare il sistema di controllo della produzione, dalle materie prime e le relative caratteristiche fino al prodotto finito, fornendo anche il necessario supporto specialistico nella corretta computazione del contenuto di materiale riciclato ai sensi delle definizioni della ISO 14021.
Tale Controllo della Produzione in Fabbrica, istituito e mantenuto dal fabbricante stesso, deve essere verificato e certificato sulla base di un’ispezione iniziale e di sorveglianze periodiche, generalmente annuali.
Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning
Scopri i nostri corsi
Leggi l'articolo
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa