TÜV Italia offre servizi di certificazione e ispezione ai sensi della Direttiva TPED
TÜV Italia offre servizi di certificazione e ispezione ai sensi della Direttiva TPED
La Direttiva 2010/35/UE (TPED), stabilisce le norme dettagliate riguardanti le attrezzature a pressione trasportabili al fine di migliorare la sicurezza e garantire la libera circolazione di tali attrezzature nell’Unione.
Le attrezzature soggette alla Direttiva T-PED sono in generale tutti i recipienti destinati al trasporto di gas compressi o liquefatti o in soluzione che presentano tre caratteristiche: la pressione, la pericolosità e la trasportabilità.
Nello specifico:
L'iter di certificazione di queste attrezzature prevede una serie di adempimenti per il fabbricante ed una attività di Verifica di Conformità da parte di un Organismo Notificato.
In una prima fase, vengono svolte le seguenti attività:
• incarico da parte del fabbricante a TÜV Italia per l’analisi del progetto con analisi ed approvazione della documentazione tecnica applicabile
• effettuazione delle successive verifiche ispettive, con analisi completa della documentazione e del fascicolo tecnico, con commenti ed approvazione.
TÜV Italia esegue:
• eventuali ispezioni su materiali;
• eventuali approvazioni particolari dei materiali;
• ispezioni sui componenti.
TÜV Italia si occupa di emettere le qualifiche di procedimenti di lavorazione (es. giunzioni permanenti) e degli operatori addetti e le qualifiche degli operatori di controlli non distruttivi.
In assenza di non conformità, TÜV Italia emette il certificato di conformità.
La valutazione della conformità dei manufatti può passare attraverso valutazioni basate sulla verifica del singolo prodotto e, ove consentito dalla Direttiva, sulla validazione di una famiglia di prodotti prodotti in serie mediante verifica del sistema qualità del fabbricante ed ispezioni periodiche.
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa