Certificazione operatore addetto alle Prove Non Distruttive (PND)

Certificazione del personale

Certificazione del personale

Le Prove Non Distruttive sono l’insieme di procedure e tecniche diagnostiche che, con l’ausilio di strumentazione e software sempre più avanzati, consentono di valutare l’integrità, la compattezza e l’esistenza di difetti di un manufatto senza distruggerlo, senza alterare il materiale o pregiudicarne la funzionalità. L’efficacia nell'applicazione di questi metodi è fortemente legata alla conoscenza teorica o pratica di tali metodi da parte degli operatori preposti alla loro esecuzione, supervisione, monitoraggio o valutazione.

La qualificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi è sempre più prescritta da direttive, regolamenti UE di prodotto, disposizioni legislative e capitolati di fornitura.

La certificazione del personale addetto alle PND costituisce un efficace strumento per il datore di lavoro per assolvere al suo compito di assicurare la competenza dei propri operatori. 

La norma UNI EN ISO 9712:2022 prevede la certificazione dell’operatore per 10 metodi PND e tre livelli di competenza, definiti in base alle attività ed ai compiti da svolgere:

  • Metodi di prova: visivo (VT), liquidi penetranti (PT), particelle magnetiche (MT), ultrasuoni (UT), radiografia (RT), rilevazione di fughe (LT), correnti indotte (ET), termografica a infrarossi (TT), emissione acustica (AT), estensimetro (ST).
  • Livelli di qualificazione: 
    Livello 1 - può eseguire indagini e registrare imperfezioni;

    Livello 2 - può eseguire indagini, registrare imperfezioni e refertare i risultati emersi;

    Livello 3 - può eseguire indagini, registrare imperfezioni, refertare i risultati emersi e redigere e validare procedure di controllo. 

RICHIEDI LA CERTIFICAZIONE

 


Una gamma di servizi a tutto tondo per gli operatori del settore:

ISO 3834 - saldatura
Saldatura - ISO 3834

 

 

 

ACCREDITAMENTO

TÜV Italia ha ottenuto l’estensione dell’accreditamento Accredia per il rilascio della certificazione "Operatore addetto alla Prove Non Distruttive", in accordo alla norma UN EN ISO 9712:2022. Scarica il certificato

 

PROCESSO DI CERTIFICAZIONE

Lo schema di certificazione del Tecnico Addetto alle Prove Non Distruttive (PND) è stato impostato in accordo alla norma UNI EN ISO 9712:2022 alla norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012. L'iter di certificazione dei candidati si articola nei seguenti passaggi:

  • Presentazione della candidatura, attraverso il modulo di “richiesta certificazione" e di tutti i documenti richiesti.
  • Verifica del possesso dei requisiti di istruzioneaddestramento ed esperienza professionale richiesti dallo schema PND.
  • Svolgimento di un esame di certificazione, composto da prove scritte e prove pratiche con l’obiettivo di verificare le conoscenze, competenze e abilità nell’applicazione del metodo di prova di riferimento.
  • Rilascio della certificazione, dopo approvazione da parte del comitato di delibera.

 

validità

La certificazione dell’operatore addetto alle Prove Non Distruttive (PND) ha una validità di 5 anni rinnovabile per altri cinque anni su presentazione di nuova domanda, ed è vincolata al rispetto delle condizioni richieste dallo schema PND per il suo mantenimento.

 

SESSIONI D'ESAME DI CERTIFICAZIONE

Per accedere all'esame di certificazione, il candidato deve aver svolto un specifico corso di addestramento teorico-pratico. Le sessioni d’esame vengono pianificate al termine del percorso formativo. Contattaci per conoscere le sessioni in programma.

INFO ISCRIZIONI

 

Documenti

REGTEI - Regolamento generale per la certificazione del personale

SCHEMAPND – Regolamento specifico per la certificazione degli operatori addetti alle Prove Non Distruttive 

TPND – Tariffario 

Moduli

C01PND - Richiesta certificazione

 

 

 

 

Esplora

Come possiamo aiutarti?

Site Selector