Robotic

Verifiche periodiche su attrezzature in pressione

Soluzioni di conformità per processi produttivi affidabili

Soluzioni di conformità per processi produttivi affidabili

Il DM 11 aprile 2011, entrato in vigore il 24 maggio 2012, dà anche a soggetti privati abilitati come TÜV Italia la possibilità di svolgere le verifiche periodiche su impianti a pressione in sostituzione dei soggetti pubblici INAIL, ASL e ARPA, previa autorizzazione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Decreto Dirigenziale 22 gennaio 2014).

TIPOLOGIE DI ATTREZZATURE

L’incarico a TÜV Italia da parte del datore di lavoro deve essere corredato da tutte le necessarie informazioni relative all’impianto o alle attrezzature di sollevamento del Gruppo GVR (attrezzature a Gas, Vapore e Riscaldamento). 

PROCEDURE DELL’ATTIVITÀ

TÜV Italia può operare in due modalità:

  • Prima verifica periodica - su affidamento diretto del datore di lavoro, trascorsi 45 gg dalla richiesta di prima verifica fatta all’INAIL.
    - su incarico del soggetto titolare di funzione, INAIL, che utilizza TÜV Italia, quale ente abilitato indicato dal datore di lavoro sulla richiesta di verifica;
  • Verifiche periodiche successive alla prima - su incarico di ARPA, ASL che utilizza TÜV Italia, quale ente abilitato indicato dal datore di lavoro sulla richiesta di verifica, o su scelta da parte di ASL/ARPA.
    - su affidamento diretto del datore di lavoro a TÜV Italia, quale ente abilitato;

REGIONI ITALIANE IN CUI TÜV ITALIA È ABILITATO AD OPERARE

TÜV Italia, sulla base dell’abilitazione ricevuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, può effettuare le verifiche in tutte le regioni italiane, esclusa la Valle D’Aosta, secondo la periodicità richiesta dalla tipologia dell’attrezzatura, con il rilascio da parte dell’ente del verbale di verifica.

Per conoscere dove TÜV Italia è abilitato a svolgere le verifiche periodiche clicca qui

Come possiamo aiutarti?

Site Selector