Servizi per la Produzione di idrogeno
Servizi per la Produzione di idrogeno
Sia per lo stato attuale dell’energia rinnovabile che per la natura dell’idrogeno stesso, sono molte le sfide che l’industria produttiva dell’idrogeno dovrà affrontare per svilupparlo e distribuirlo su larga scala.
Finora, l'idrogeno è stato prodotto principalmente attraverso la riformazione a vapore e utilizzato all'interno di applicazioni industriali - un processo che crea un'abbondante emissione di CO2. In futuro, la domanda di idrogeno crescerà data la grande richiesta in settori come quello automotive, tuttavia, affinché questo gas rimanga una fonte di energia sostenibile e per raggiungere gli obiettivi climatici in tutte le aree di applicazione, l'impronta di CO2 dell'idrogeno deve essere ridotta.
Con l'aumento della domanda di idrogeno verde, la tecnologia di base utilizzata per la produzione di idrogeno - la tecnologia dell'elettrolizzatore – vedrà un’impennata e passerà dagli attuali progetti dimostrativi tecnici su piccola scala a impianti industriali su larga scala. Anche se incoraggiante, questo sviluppo è accompagnato da enormi sfide per tutte le parti coinvolte, dato che devono essere soddisfatti diversi aspetti:
TÜV fornisce una varietà di servizi per in ambito idrogeno:
Un elettrolizzatore è la tecnologia di base nel processo di produzione dell’idrogeno, poiché converte l'energia elettrica in idrogeno attraverso l’acqua. Se l'energia elettrica proviene da fonti rinnovabili, come l'energia solare o eolica, l'idrogeno prodotto sarà privo di carbonio.
Oggi esistono tre metodi di elettrolisi dell'acqua rilevanti:
- AEL: elettrolisi alcalina che utilizza un elettrolita a base liquida.
- PEMEL: elettrolisi a base acida con una membrana a scambio protonico e un elettrolita polimerico solido.
- SOEL: elettrolisi ad alta temperatura con ossido solido come elettrolita.
In base al Technology Readiness Level della tecnologia corrispondente, alcuni metodi sono già stati implementati su scala megawatt.
I metodi di elettrolisi AEL e PEM sono le tecnologie più diffuse, quest'ultima in particolare negli ultimi anni. Grazie a un tempo di risposta veloce, l'elettrolisi PEM può essere usata per il bilanciamento della rete. Mentre l'elettrolisi SOEL, che ha un indice di maturità più basso, in futuro è destinato ad aumentare grazie all'uso non solo dell'elettricità ma anche del calore per produrre idrogeno.
Gli impianti di idrolisi non sono in genere costruiti come soluzione autonoma di elettrolizzatori. A seconda dell'uso finale dell'idrogeno prodotto, viene usata una combinazione di altri processi. Per esempio, una combinazione con moduli come H2 Purification, H2/O2 Liquification o Methanization.
Negli ultimi 30 anni, TÜV SÜD è stato un partner globale nel settore dell'idrogeno in numerosi progetti. Di conseguenza, non solo siamo ben equipaggiati per fornire supporto a progetti come quelli per gli impianti Power2Gas in Europa, ma siamo anche in grado di farlo su scala globale, seguendo i progetti dall'ideazione all'operatività
In TÜV SÜD ci impegniamo a mettere a frutto la nostra vasta esperienza nella fase di progettazione, costruzione e messa in funzione di impianti di processo industriale, impianti e strutture energetici e ad applicarla nella produzione di idrogeno. TÜV SÜD offre un portafoglio completo di servizi per investitori, produttori e operatori di tali impianti.
L'energia verde è sempre più incoraggiata da diversi governi, il che rende l'investimento in progetti in cui si produce idrogeno verde su larga scala un'opportunità interessante seppur costellata da rischi e sfide. TÜV SÜD è in grado di supportarvi nelle decisioni di investimento offrendo valutazioni del rischio e due diligence del progetto. In questo modo, si dovrebbe ottenere una comprensione più completa dei rischi e delle potenzialità dell’investimento e quindi avere più fiducia nel processo decisionale.
Gli operatori di impianti a idrogeno possono beneficiare della nostra grande esperienza, in quanto offriamo:
Possiamo assistervi anche con servizi più dettagliati in base alle vostre esigenze. Se interessato, contattaci.
Leggi l'articolo
Papà, è finito il latte!
Leggi l'articolo
Oltre 250 corsi di formazione in aula, online e in modalità e-learning
Scopri i nostri corsi
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa