Certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'Energia

Certificazione del personale

Certificazione del personale

Certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'Energia

Con l'emanazione del D.Lgs 102 del 4 luglio 2014 sull'efficienza energetica, la certificazione della figura dell'Esperto in Gestione dell'energia (EGE) sta assumendo una importanza rilevante. All'art. 8 del decreto si precisa che dal 19 luglio 2016 lo svolgimento delle diagnosi energetiche, che le grandi aziende sono obbligate a svolgere entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, dovranno essere effettuate da soggetti (EGE, ESCO, Auditor energetici) certificati. L'Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) può essere definito come il professionista che ha:

  • Le conoscenze, l'esperienza e la capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente.
  • La capacità di coniugare conoscenze nel campo energetico ed ambientale con competenze gestionali, economico-finanziarie e di comunicazione.

In base all'esperienza lavorativa, l'EGE può essere certificato in accordo a due settori di competenza:

  • Esperto Gestione Energia settore industriale: attività nei processi e nei sistemi produttivi, distribuzione e produzione di energia, acqua, gas, sistemi di trasporto (ove applicabili).
  • Esperto Gestione Energia settore civile: attività relative ad impianti, sistemi di servizi, infrastrutture, logistica, e commercio nelle applicazioni civili, nell’edilizia pubblica e privata.

Accreditamento

TÜV Italia è stata accreditata Accredia nel 2013 per lo schema di certificazione "Esperto in gestione dell'energia", in accordo alla norma UNI CEI 11339:2009 e alla norma UNI EN ISO/IEC 17024:2012. Successivamente, a settembre 2015, ha ottenuto l'estensione dell'accreditamento ai nuovi requisiti, definiti dal D.Lgs 102/2014 e dal Decreto Direttoriale 12/05/2015, necessaria per l'emissione delle nuove certificazioni. Scarica il certificato.


Processo di certificazione

Lo schema di certificazione per Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) è stato impostato in accordo alla norma UNI CEI 11339:2009 e sviluppato sulla base della norma di accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012. A seguito dell'emanazione del Decreto Legislativo n. 102 del 4 luglio 2014 e del Decreto Direttoriale del 12 maggio 2015, lo schema EGE è stato aggiornato ai nuovi requisiti legislativi. L'iter di certificazione dei candidati si articola nei seguenti passaggi:

  • Presentazione della candidatura, attraverso il modulo di “richiesta certificazione” e di tutti i documenti richiesti.
  • Verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti dallo schema EGE.
  • Svolgimento di un esame di certificazione, composto da prove scritte ed un colloquio individuale sulle materie professionali.
  • Rilascio della certificazione da parte del comitato di delibera.

La certificazione Esperto Gestione Energia EGE ha una validità di 5 anni con tacito rinnovo. La validità della certificazione è vincolata al rispetto delle condizioni richieste dallo schema per il suo mantenimento.


Sessioni d'esame

Per svolgere l’esame da remoto è necessario disporre di: computer, webcam, collegamento stabile a internet, cellullare, altoparlanti/cuffie audio.

  • Da remoto: 26/09/2023; 18/10/2023; 21/11/2023; 14/12/2023

INFO & ISCRIZIONI

 

Sessioni di ESAME organizzate dai CENTRI DI ESAME qualificati

 

AKA FORMAZIONE

Scafati: 23/11/2023

Per informazioni:

Tel. 081 8509262 - [email protected]

AGENA
Teramo: 11/10/2023; 13/12/2023
Per informazioni:
Tel. +39 0861331415 - [email protected]

 

Documenti

Tariffario
Codice deontologico
Regolamento generale per la certificazione del personale
Schema EGE

Moduli

Accettazione regolamento marchio
Richiesta di certificazione
Richiesta strumenti professionali
Reclami
Richiesta riconoscimento crediti formativi per gli eventi

 

Esplora

Come possiamo aiutarti?

Site Selector