tei

Certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'Energia

Certificazione del personale

Certificazione del personale

Certificazione EGE - Esperto in Gestione dell'Energia

È stata pubblicata la nuova UNI CEI 11339:2023 
La norma ha aggiornato i compiti e le attività specifiche degli Esperti in Gestione dell’Energia – EGE con l’obiettivo di offrire a tutte le organizzazioni che vogliano perseguire l’obiettivo dell’uso razionale dell’energia e del miglioramento della prestazione energetica, la garanzia di potersi avvalere della professionalità di esperti sempre più qualificati.

Per conoscere come adeguare la tua certificazione alla UNI 11339:2023 visita la pagina dedicata

In base all'esperienza lavorativa, l'EGE può essere certificato in accordo a due settori di competenza:

  • Esperto Gestione Energia settore industriale: attività nei processi e nei sistemi produttivi, distribuzione e produzione di energia, acqua, gas, sistemi di trasporto (ove applicabili).
  • Esperto Gestione Energia settore civile: attività relative ad impianti, sistemi di servizi, infrastrutture, logistica, e commercio nelle applicazioni civili, nell’edilizia pubblica e privata.

Accreditamento

TÜV Italia è accreditata dal 2013 da Accredia per lo schema di certificazione Esperto in gestione dell'energia – EGE, in accordo alla norma UNI CEI 11339 ed ha recentemente ottenuto l’estensione dell’accreditamento per il rilascio delle certificazioni in accordo alla norma UNI 11339:2023. Scarica il certificato.

Processo di certificazione

  • presentazione della candidatura, attraverso il modulo di “richiesta certificazione” e di tutti i documenti richiesti
  • ·verifica del possesso dei requisiti di istruzione ed esperienza professionale richiesti dallo schema EGE
  • svolgimento di un esame di certificazione, composto da prove scritte ed un colloquio individuale con l’obiettivo di verificare le conoscenze, competenze e abilità definite dalla norma UNI 11339 per il settore di riferimento
  • rilascio della certificazione, dopo approvazione da parte del comitato di delibera.

validità

La certificazione Esperto Gestione Energia EGE ha una validità di 5 anni. La validità della certificazione è vincolata al rispetto delle condizioni richieste dallo schema per il suo mantenimento.

Sessioni d'esame

Per svolgere l’esame da remoto è necessario disporre di: computer, webcam, collegamento stabile a internet, cellulare, altoparlanti/cuffie audio.

INFO & ISCRIZIONI

Sessioni TÜV Italia:
  • 23 Gennaio 2025
  • 27 Febbraio 2025
  • 27 Marzo 2025
  • 17 Aprile 2025
  • 29 Maggio 2025
  • 26 Giugno 2025
  • 17 Luglio 2025

Sessioni di ESAME organizzate dai CENTRI DI ESAME qualificati:

  • 03 Aprile 2025
  • 03 Luglio 2025

AKA FORMAZIONE Scafati (SA) - Per informazioni: Tel. 0818509262 - [email protected]

 

Documenti

REGTEI - Regolamento generale per la certificazione di persone
SCHEMAEGE - Regolamento specifico per la certificazione dell'Esperto in gestione dell'energia
  TEGE - Tariffario

 

Moduli

C01EGE - Richiesta di certificazione
C01EGE-01 - Autodichiarazione evidenze documentali
IPTEI – Informativa privacy

 


energy

 

Esplora

Le modifiche nel processo di certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia - EGE
Webinar On Demand

La norma UNI 11339 2023

Le modifiche nel processo di certificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia - EGE

Guarda adesso

Come possiamo aiutarti?

Site Selector