Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Obiettivo del corso
- Comprendere la struttura dello standard ISO 50001:2018
- Fornire le conoscenze relative alle metodologie e alle tecniche di auditing dei Sistemi di Gestione dell'Energia, a fronte delle quali possono essere eseguiti audit di prima parte.
- Conoscere i concetti introdotti dalla edizione 2018 e comprendere il relativo impatto nell’implementazione del Sistema di Gestione:
- l’adozione della struttura HLS
- i cambiamenti specifici per la gestione dell’energia: revisione energetica, indicatori di prestazione energetica, energy baseline,
- pianificazione per la raccolta dei dati energetici
- le modifiche riguardanti altri aspetti: progettazione, approvvigionamento, termini e definizioni.
- Conoscere i principali elementi delle metodologie e dei processi di audit propri della UNI EN ISO 19011:2018, applicati ad un
- Sistema di Gestione dell'Energia
- Conoscere i principali elementi di tipo attitudinale richiesti per dirigere l'audit: capacità di pianificazione, organizzazione, comunicazione e gestione.
Importo
nascondi dettagli dei prezzi visualizza i dettagli del prezzo
Programma
- La norma UNI EN ISO 19011
- Cosa è un audit - termini e definizioni
- Gestione di un programma di audit
- Attività di audit
- La conduzione dell’audit
- Competenza e valutazione degli auditor
- Sistemi di Gestione dell'Energia
- La norma UNI CEI EN ISO 50001:2018
- Il processo di Audit
- Normativa cogente sull’efficienza energetica.
Durata Corso
24 oreDestinatari
- Imprenditori, Dirigenti e Responsabili di Aziende interessati ad introdurre un Sistema di Gestione dell'Energia e/o interessati a monitorare l’efficacia del proprio Sistema di Gestione dell'Energia.
- Consulenti che intendono approfondire il proprio bagaglio professionale attraverso i Sistemi di Gestione dell'Energia.
- Responsabili del Sistema di Gestione ambientale, Responsabili del Sistema di Gestione qualità, Auditor di altri Schemi (qualità, ambiente, ecc.) che desiderano ampliare le proprie competenze.
- Settori Merceologici: tutti.
Prerequisiti
Preferibile la conoscenza di base dello standard ISO 50001:2011 e dei Sistemi di Gestione dell’Energia.
Esame Finale
Alla fine del corso è previsto un esame finale, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Crediti formativi
- È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected]. - L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti EGE per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze per esperto in gestione dell’energia di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.