La diagnosi energetica
Attraverso lo studio approfondito dei concetti teorici e del calcolo del Fabbisogno Energetico Convenzionale, il corso fornisce le competenze necessarie per:
- Identificare i punti critici e di intervento all'interno di un sistema.
- Concentrare gli interventi correttivi, calcolando il risparmio energetico ottenibile e il tempo di ritorno dell'investimento.
- Elaborare un report di diagnosi energetica conforme al D.Lgs 102/14, seguendo le indicazioni del rapporto tecnico 11428 e delle norme della serie 11247.
Questa formazione è essenziale per professionisti desiderosi di acquisire competenze pratiche e teoriche nell'analisi del Fabbisogno Energetico Convenzionale, preparandoli a svolgere diagnosi energetiche dettagliate e aderenti alle normative vigenti.
Programma
- Introduzione: il panorama legislativo energetico ed i relativi obblighi ed opportunità
- I principi metodologici generali per la diagnosi energetica in accordo alla norma UNI CEI EN 16247-1
- Principi e requisiti generali
- Gli elementi del processo di diagnosi energetica
- La diagnosi energetica negli edifici secondo i requisiti delle norme UNI CEI EN 16247-2 e UNI CEI 11428
- La diagnosi energetica nei processi secondo la norma UNI CEI EN 16247-3
- La diagnosi energetica nei trasporti secondo la norma UNI CEI EN 16247-4
- Casi studio.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
- Professionisti che si occupano di progettazione energetica o comunque interessati, per attività o tipologia di studio, alla tematica del risparmio energetico
- Responsabili Tecnici e della gestione energetica
- Responsabili Sistema Qualità e Ambiente
- Energy manager
- Responsabili ufficio acquisti e energia.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
16 ore.
Crediti formativi
- È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected]. - L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti EGE per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze per esperto in gestione dell’energia di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione