Formazione Executive: Esperto Gestione dell’Energia
Il nostro percorso formativo Executive, un'opportunità cruciale per le organizzazioni di integrare la gestione energetica nelle strategie industriali, alla luce della direttiva 2012/27/UE e del D.Lgs. 102 del 2014. Con l'avvicinarsi della seconda scadenza quadriennale per la trasmissione della diagnosi energetica nel 2019, diventa essenziale acquisire conoscenze approfondite nel campo dell'energia e degli strumenti tecnico-normativi correlati, soprattutto per le grandi imprese e quelle ad alto consumo energetico.
Questo corso offre un approfondimento completo sugli strumenti giuridici, tecnici e normativi essenziali per una gestione energetica efficace. Consigliato per coloro che aspirano alla certificazione come Esperti in Gestione dell'Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI 11339, il corso è ideale per professionisti attivi nel settore civile e/o industriale. Entra a far parte di questa opportunità di crescita professionale e sviluppo delle competenze nel mondo della gestione energetica.
Programma
Il percorso Executive è articolato in 4 moduli, per una durata complessiva di 40 ore.
Modulo 1 (16 h) – La diagnosi energetica (rif. Cod. EXENE1)
- Introduzione: il panorama legislativo energetico ed i relativi obblighi ed opportunità
- I principi metodologici generali per la diagnosi energetica in accordo alla norma UNI CEI EN 16247-1
- Principi e requisiti generali
- Gli elementi del processo di diagnosi energetica
- La diagnosi energetica negli edifici secondo i requisiti delle norme UNI CEI EN 16247-2 e UNI CEI 11428
- La diagnosi energetica nei processi secondo la norma UNI CEI EN 16247-3
- La diagnosi energetica nei trasporti secondo la norma UNI CEI EN 16247-4
- Casi studio
Modulo 2 (8 h) – Le ESCO ed gli Energy Performance Contracts secondo la UNI CEI 11352 (Rif. Cod. EXENE2)
- I requisiti relativi alle capacità della ESCo
- Le attività obbligatorie che la ESCo deve erogare e quelle facoltative
- I contenuti minimi contrattuali relativi ai contratti "Energy Performance Contract" e relativi modelli di contratto
- Prepararsi all'audit di certificazione: modalità di verifica da parte dell'ente terzo accreditato
Modulo 3 (8 h) – Il Sistema di Gestione dell’Energia ISO 50001:2011 (Rif. Cod EXENE3)
- Requisiti e struttura della norma ISO 50001:
- Panoramica dei requisiti della norma ISO 50001.
- Struttura della norma e suoi principali elementi.
- Ruolo delle linee guida e degli standard correlati.
- Politica energetica e obiettivi:
- Sviluppo della politica energetica.
- Definizione degli obiettivi energetici.
- Importanza dell'impegno della direzione e dell'approccio basato sui processi.
- Pianificazione e implementazione del sistema di gestione dell'energia:
- Processo di pianificazione del sistema di gestione dell'energia.
- Identificazione delle opportunità di miglioramento energetico.
- Aspetti legati alla progettazione, all'acquisto e all'installazione di attrezzature energetiche efficienti.
- Monitoraggio e misurazione delle prestazioni energetiche:
- Strumenti e metodologie per il monitoraggio delle prestazioni energetiche.
- Raccolta e analisi dei dati energetici.
- Indicatori chiave di prestazione (KPI) e metriche energetiche.
- Revisione del sistema e miglioramento continuo:
- Processo di revisione del sistema di gestione dell'energia.
- Identificazione delle non conformità e delle opportunità di miglioramento.
- Ciclo di miglioramento continuo e azioni correttive/preventive.
- Ruolo della leadership e coinvolgimento degli stakeholder:
- Coinvolgimento e responsabilità della direzione.
- Ruolo dei dipendenti e degli stakeholder nell'implementazione efficace del sistema di gestione dell'energia.
- Comunicazione interna ed esterna sulle performance energetiche.
- Casi studio e best practices:
- Esempi di implementazione della norma ISO 50001 in diverse organizzazioni.
Modulo 4 (8 h) – La finanza di progetto quale strumento per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici (rif. Cod. EXENE4)
- Introduzione al Partenariato Pubblico-Privato
- La finanza di progetto
- L'ANAC e le linee guida sul monitoraggio dell'attività di Partenariato Pubblico-Privato
- Il Rischio Operativo e la matrice dei rischi
- Il Contratto di rendimento energetico in una operazione in finanza di progetto in ambito energetico
- Il Project Financing quale strumento di finanziamento di un'operazione in Finanza
- I principali attori di un'operazione in Finanza di Progetto
- Caso studio.
Destinatari
Il percorso di formazione Executive è rivolto a tutte le figure professionali tecniche e manageriali che intendono approfondire i temi relativi all’energia in modo concreto e normato, con l’obiettivo di acquisire nuove conoscenze tecniche e normative.
Si individuano in particolare le seguenti figure:
- Energy Manager ed EGE
- Responsabili dei Sistemi di Gestione per l'Energia
- Studi tecnici o di ingegneria
- Responsabili di ESCO.
Prerequisiti
Il corso è rivolto ad operatori del settore che abbiano maturato un livello di esperienza almeno quinquennale nel settore.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
A fine corso è previsto lo svolgimento di un esame, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale.
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
Durata
40 ore.
Crediti formativi
- È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected]. - L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti EGE per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze per esperto in gestione dell’energia di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
- Il corso riconosce n. 40 CFP per Ingegneri su edizioni specifiche e comunicate. La richiesta andrà fatta al momento dell'iscrizione, scrivendo a [email protected].
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione