Sviluppare ed implementare un Sistema di Gestione dell’Energia (ISO 50001:2018)
Il corso dedicato agli standard ISO 50001:2018/UNI CEI EN 16001 è progettato per:
- Illustrare i requisiti essenziali, consentendo alle organizzazioni, pubbliche e private, di implementare regole adeguate a una gestione ottimale delle risorse energetiche, promuovendo benefici evidenti sia dal punto di vista ambientale che economico.
- Approfondire l'integrabilità del sistema di gestione dell'energia con altri standard, inclusi UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001.
Questo corso fornisce una visione completa degli standard ISO 50001:2018/UNI CEI EN 16001, preparando i partecipanti a implementare pratiche di gestione energetica efficaci e integrate.
Programma
- Requisiti e struttura della norma ISO 50001:
- Panoramica dei requisiti della norma ISO 50001.
- Struttura della norma e suoi principali elementi.
- Ruolo delle linee guida e degli standard correlati.
- Politica energetica e obiettivi:
- Sviluppo della politica energetica.
- Definizione degli obiettivi energetici.
- Importanza dell'impegno della direzione e dell'approccio basato sui processi.
- Pianificazione e implementazione del sistema di gestione dell'energia:
- Processo di pianificazione del sistema di gestione dell'energia.
- Identificazione delle opportunità di miglioramento energetico.
- Aspetti legati alla progettazione, all'acquisto e all'installazione di attrezzature energetiche efficienti.
- Monitoraggio e misurazione delle prestazioni energetiche:
- Strumenti e metodologie per il monitoraggio delle prestazioni energetiche.
- Raccolta e analisi dei dati energetici.
- Indicatori chiave di prestazione (KPI) e metriche energetiche.
- Revisione del sistema e miglioramento continuo:
- Processo di revisione del sistema di gestione dell'energia.
- Identificazione delle non conformità e delle opportunità di miglioramento.
- Ciclo di miglioramento continuo e azioni correttive/preventive.
- Ruolo della leadership e coinvolgimento degli stakeholder:
- Coinvolgimento e responsabilità della direzione.
- Ruolo dei dipendenti e degli stakeholder nell'implementazione efficace del sistema di gestione dell'energia.
- Comunicazione interna ed esterna sulle performance energetiche.
- Casi studio e best practices:
- Esempi di implementazione della norma ISO 50001 in diverse organizzazioni.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Consulenti, responsabili aziendali delle aree qualità ed ambiente, produzione, manutenzione, acquisti, manager che si occupano di energia e ambiente, ingegneri che operano nel settore dell’energia.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
Crediti formativi
- È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected]. - L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti EGE per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze per esperto in gestione dell’energia di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione