Dispositivi indossabili
2 min

Wearable Technologies: Innovazione e Sicurezza per il Futuro

Tra sicurezza e innovazione

Articolo di: Pietro Vergani

Wearable Technologies: Innovazione e Sicurezza al Centro

Le Wearable Technologies rappresentano una delle tecnologie più innovative e promettenti dell'ultimo decennio. Entro il 2025, il mercato globale dei dispositivi indossabili è destinato a superare i 100 miliardi di dollari, grazie alla loro crescente integrazione con l'Intelligenza Artificiale, la sanità digitale e la sicurezza personale. Questi dispositivi, nati inizialmente per lo sport e la moda, oggi trovano impiego in settori come il benessere, la salute, la sicurezza domestica e industriale.

Wearable Technologies: Un Futuro in Crescita

Le tecnologie indossabili stanno cambiando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci prendiamo cura della nostra salute. Dispositivi come smartwatch, smart glasses e fitness tracker non solo ci aiutano a monitorare le nostre attività quotidiane, ma offrono anche un accesso rapido a informazioni vitali per la salute e la sicurezza. Nel 2024, questi dispositivi sono diventati strumenti indispensabili non solo per il monitoraggio del fitness, ma anche per la gestione di dati medici e di sicurezza personale.

Secondo le ultime ricerche di mercato, le Wearable Technologies stanno vivendo un’espansione senza precedenti. Aziende di tutto il mondo stanno investendo in dispositivi sempre più sofisticati, capaci di raccogliere dati in tempo reale e di integrarsi con altre tecnologie digitali, come l'Internet of Things (IoT) e i servizi di cloud computing.

La Sicurezza nelle Wearable Technologies

Con l'aumento della complessità di questi dispositivi, cresce anche la necessità di garantire prodotti sicuri e affidabili. Le batterie, ad esempio, rappresentano un aspetto critico per la sicurezza e le prestazioni delle tecnologie indossabili. Le aziende produttrici devono garantire che le batterie siano sicure e durevoli, riducendo al minimo i rischi di surriscaldamento o danni durante l'uso prolungato.

TÜV Italia e il Gruppo TÜV SÜD offrono un’ampia gamma di servizi per testare e certificare i dispositivi indossabili. Tra questi, troviamo i test di ciclo di vita delle batterie, test ambientali e calendar test life. La sicurezza chimica è un altro aspetto chiave: le aziende devono assicurarsi che i dispositivi non contengano sostanze chimiche pericolose come il litio, conformandosi alle normative RoHS, REACH e WEEE.

Compatibilità Elettromagnetica e Sicurezza dei Dati

Un altro aspetto cruciale è la Compatibilità elettromagnetica (Electromagnetic Compatibility Testing - EMC), che garantisce che i dispositivi non interferiscano con altri apparecchi elettronici e siano sicuri per l'utente. TÜV Italia offre test completi per la valutazione dell’EMC, così come test di biocompatibilità per dispositivi medici e prove sulle radiofrequenze.

Nel mondo iperconnesso di oggi, la sicurezza dei dati è diventata fondamentale. I dispositivi indossabili raccolgono enormi quantità di informazioni personali, che devono essere protette da eventuali attacchi informatici o violazioni della privacy.

Conclusioni

Le Wearable Technologies sono ormai parte integrante del nostro quotidiano e continueranno a crescere, trasformando il modo in cui ci connettiamo con il mondo e gestiamo la nostra salute. Tuttavia, l'innovazione deve sempre andare di pari passo con la sicurezza e la conformità alle normative internazionali. È qui che può entrare in gioco TÜV Italia grazie alla sua esperienza pluriennale nel mondo del testing e della certificazione.


NON PERDIAMOCI DI VISTA!

Vuoi approfondire l'argomento? Contattaci direttamente oppure seguici su Linkedin e iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato su aggiornamenti e insights.

Come possiamo aiutarti?

Site Selector