Direttiva 2014/53/EU per i Dispositivi Radio (RED)
La Direttiva 2014/53/UE, nota come Direttiva sui Dispositivi Radio (Radio Equipment Directive - RED) è una normativa dell'Unione Europea che definisce, per le apparecchiature radio: i requisiti di sicurezza, la compatibilità elettromagnetica (EMC) e l'uso efficiente dello spettro radio.
Nello specifico, il corso si pone l’obiettivo di fornire elementi relativi a:
- Nuovo quadro legislativo e di recepimento italiano, al fine di rendere consapevoli i fabbricanti e/o importatori/distributori delle proprie responsabilità in capo alla Marcatura CE
- Oggetto e ambito di applicazione della RED
- Tempistiche e modalità di attuazione della RED
- Obblighi degli operatori economici
- Procedure di valutazione della Conformità
- Situazione normativa nel caso di integrazione di moduli radio in apparecchiature
- Risk Assessment applicato nel caso della RED
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Punti chiave del testo legislativo della Direttiva 2014/53/EU per i Dispositivi Radio (RED)
- Introduzione al nuovo quadro legislativo e riferimento al D.Lgs. di recepimento italiano
- Oggetto e ambito di applicazione della RED
- Tempistiche e modalità di attuazione della RED
- Obblighi degli operatori economici
- Procedure di valutazione della Conformità
- Definizione di un Piano Prove in accordo ai requisiti essenziali degli Artt. 3.1, 3.2 e 3.3
- Situazione normativa nel caso di integrazione di moduli radio in apparecchiature
- Risk Assessment applicato nel caso della RED
- In che lingua devono essere scritti i documenti in relazione ai paesi di commercializzazione
- Redazione di un Fascicolo Tecnico di Costruzione
- Redazione della EU-DoC per la RED
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Personale impiegato in mansioni presso Ufficio Tecnico, tecnico-commerciali, Qualità aziendale e di prodotto, Progettisti.
Prerequisiti
È consigliata una conoscenza, anche base, dell’argomento Marcatura CE e prove di laboratorio.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
Docenti e Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione