Regolamento CRA - Cyber Resilience ACT (Reg. UE 2019/1020)
Il Cyber Resilience Act (CRA) si inserisce tra le normative sulla cybersecurity. Il regolamento europeo sulla sicurezza informatica stabilisce, infatti, i requisiti obbligatori di cybersecurity per i prodotti e i software che contengono una componente digitale.
L’obiettivo principale del corso è fornire una panoramica completa del Regolamento europeo sulla resilienza informatica (Cyber Resilience Act), per ciò che concerne i dispositivi digitali (software e hardware).
I partecipanti acquisiranno le principali informazioni relative al campo di applicazione del Regolamento europeo sulla resilienza informatica per una corretta applicazione e garantire la compliance in termini di resilienza delle infrastrutture digitali.
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- CRA - Cybe Resilience Act
- Contestualizzazione della normativa e impatto sulle aziende.
- Obiettivi di sicurezza digitale e requisiti normativi da rispettare.
- Analisi dei Requisiti di Cybersicurezza per Prodotti Digitali
- Approfondimento sui requisiti di sicurezza per l'immissione sul mercato.
- Preparazione all'attuazione e adozione di norme armonizzate.
- Ruolo dell'azienda nel contesto della cybersicurezza e della conformità normativa
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
Il corso è rivolto a professionisti del settore informatico, IT manager, Security Manager, Amministratori di sistema, consulenti di sicurezza e responsabili IT. Il corso è destinato a chiunque sia interessato a comprendere e implementare il Regolamento europeo sulla resilienza informatica (Cyber Resilience Act).
Prerequisiti
Non sono richieste competenze tecniche specifiche per partecipare a questo corso. Sono consigliate conoscenze di base delle normative europee sulla sicurezza cibernetica e delle dinamiche del settore ICT.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
Crediti formativi
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
Docenti e Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione