Cybersecurity: elementi base sulla architettura e sugli asset di un sistema ICT
Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti una conoscenza di base sugli elementi chiave e i sistemi che costituiscono una rete informatica, oltre che il funzionamento e la gestione dei dati informatici. Il corso è rivolto a tutti coloro che operano in ambito pubblico, privato e aziendale e che impiegano la Tecnologia Informatica, utilizzando la specifica strumentazione elettronica e comunicazione digitale (ICT).
Gli obiettivi principali includono:
- Ottenere una comprensione basilare degli elementi che compongono una rete informatica.
- Apprendere le modalità di gestione di una rete informatica.
- Esplorare le principali tecnologie impiegate in un contesto aziendale.
- Migliorare la consapevolezza sulla sicurezza informatica e sui rischi associati all'utilizzo di tecnologie connesse a Internet.
Programma
- Protocolli di comunicazione
- Principali dispositivi interessati
- Componenti di una infrastruttura di rete (network)
- Connessioni Sicure
- Architetture di rete
- Tecnologie
- Dispositivi mobili
- Modalità di gestione dei sistemi ICT
- Cifratura
- Certificati e Firma Digitale
- Protezione dei sistemi ICT
- Cyber War
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
- Responsabili e addetti che interagiscono con i Sistemi Informativi aziendali
- Responsabili della qualità in aziende del settore ICT
- Consulenti
- Dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni
- Utenti privati
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore.
Crediti formativi
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione