Industrial Cybersecurity Foundation (Livello 1) in accordo con la IEC 62443
La sicurezza informatica industriale sta diventando sempre più importante per produttori e i proprietari di asset, che si occupano di sistemi di automazione e controllo industriale (IACS). I sistemi moderni sono altamente controllati da software collegati in rete e vengono introdotti nuovi modelli di business basati sui servizi cloud che seguono sempre più l'approccio IoT. Questo business amplia il potenziale per gli attacchi di sicurezza informatica, che devono essere gestiti e affrontati.
Tuttavia, garantire la sicurezza nelle operazioni industriali non è un problema esclusivamente tecnico che può essere coperto solo da componenti come firewall e scanner di virus. Il fattore decisivo è la preparazione che il personale dell'impianto ha in ambito sicurezza, per essere in grado di rilevare e affrontare in tempo utile le potenziali minacce nel quotidiano. TÜV SÜD offre un programma di formazione che si adatta perfettamente alle esigenze del settore. Attraverso corsi di formazione sulla sicurezza IT industriale, si acquisiscono le competenze necessarie per progettare, mantenere e far funzionare gli impianti in modo sicuro.
In questo corso, viene fornita ai partecipanti la necessaria base normativa in ambito sicurezza industriale, allo scopo di illustrare come implementare i più importanti principi di sicurezza IT e OT per un corretto funzionamento dell'impianto.
Programma
- Introduzione all'automazione industriale
- Importanza della sicurezza dell'informazione
- Fondamenti della sicurezza informatica industriale (protocolli, sistemi, crittografia)
- Sicurezza informatica industriale (domini, IT vs OT, IEC 62443)
- Leggi e regolamenti (locali, in tutto il mondo)
- Valutazione della minaccia e del rischio (metodi, tecniche)
- Progettazione di sistemi e prodotti (difesa in profondità, SDLC)
- Funzionamento e manutenzione sicuri
- Esercizi, domande e risposte
Destinatari
- Direttori operativi
- Responsabile di progetto e di produzione
- Operai tecnici dell'industria
- Personale dell'impianto che potrebbe avere a che fare con problemi di sicurezza
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso. In caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Esame
A fine corso è previsto un esame finale, a seguito del quale verrà rilasciato:
- Attestato di frequenza (in caso di non superamento dell’esame)
- Attestato di competenza (a fronte del superamento dell’esame finale)
Durata
16 ore.
Crediti formativi
L’attestato rilasciato al termine del corso darà diritto al riconoscimento di crediti CPP per l'aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV Examination Institute. La richiesta andrà presentata scrivendo e inviando l’attestato a [email protected] al momento del rinnovo della certificazione.
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali per la prevenzione e protezione.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
Docenti e Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione