Choose another country to see content specific to your location
//Select CountryAggiungere valore con il nostro portafoglio di servizi
Negli ultimi anni, la crescita del numero di bambini allontanati dall’autorità giudiziaria ha determinato il sorgere di nuove strutture specialistiche sul territorio nazionale e ad un incremento dei collocamenti, decretati dai tribunali, in strutture che non ospitano soltanto situazioni di questo genere. La particolare complessità e delicatezza dell’intervento, pone il problema di individuare quali siano i requisiti necessari a una struttura residenziale per minori, per poter svolgere il suo ruolo nella maniera più adeguata.
La norma UNI 10928 rappresenta il riferimento per la certificazione del sistema di gestione per la qualità in strutture rivolte ai minori con bisogni sociali a vario livello. Si applica ai processi di accoglienza residenziale per minori, a carattere “consolidato” ovvero definibili in modo unificato su tutto il territorio nazionale o su diverse realtà locali. Pone le sue fondamenta nella UNI EN ISO 9001, con la quale è perfettamente integrabile e complementare.
La UNI 10928 detta i requisiti generali sui processi che riguardano la fase di ammissione, inserimento e dismissione del minore, le fasi di gestione e organizzazione della giornata, la definizione degli obiettivi generali fissati dalla direzione, gestione della documentazione e definizione dei ruoli e responsabilità, monitoraggio di quanto svolto, formazione del personale e attività di controllo dei processi strettamente connessi alla qualità.
Come ente terzo indipendente, TÜV Italia svolge attività di certificazione secondo le modalità descritte nel Regolamento generale relativo allo schema certificazione di servizio - processo.
Select Your Location
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa