Il Piano Transizione 5.0, introdotto dal decreto-legge n. 19 del 2 marzo 2024 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.52 del 2 marzo 2024 all’articolo 38, punta a sostenere la transizione digitale ed energetica delle imprese italiane attraverso incentivi e crediti d'imposta. Vediamo nel dettaglio come le imprese possono beneficiare di questo importante strumento finanziario per l'innovazione e la riduzione dei consumi energetici.
Il Piano Transizione 5.0 è diretto a tutte le imprese che, nel biennio 2024-2025, decidono di investire in nuove strutture produttive sul territorio nazionale o in progetti innovativi che portino a una marcata riduzione dei consumi energetici. L'obiettivo è duplice: stimolare la ancora la digitalizzazione delle imprese e promuovere la loro transizione energetica.
Per essere ammessi ai benefici previsti dal decreto-legge, le imprese devono realizzare investimenti che rispettino specifici requisiti. In particolare, è necessario che gli investimenti portino a una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per le strutture produttive o del 5% per i processi produttivi interessati.
Gli investimenti ammessi al credito d'imposta sono quelli in beni materiali e immateriali strumentali all'attività d'impresa, quali quelli elencati negli allegati A e B della legge del 11 dicembre 2016, n. 232. Tali investimenti devono rispettare tutte le caratteristiche tecniche previste dai beni 4.0 tra cui essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.
% DI RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI | |||
QUOTE DI INVESTIMENTO |
Struttura Produttiva: 3-6% Processo interessato: 5-10% |
Struttura Produttiva: 6-10% Processo interessato: 10-15% |
Struttura Produttiva: oltre 10% Processo interessato: oltre15% |
Fino a 2,5 milioni di euro | 35% | 40% | 45% |
Da 2,5 a 10 milioni di euro | 15% | 20% | 25% |
Da 10 a 50 milioni di euro | 5% | 10% | 15% |
Le imprese possono anche beneficiare di incentivi per la formazione del personale in tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica e per investimenti in beni materiali nuovi per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili fino al 10% del valore dei beni 4.0 ricadenti nel progetto 5.0 e con un tetto massimo di 300.000 euro.
Per richiedere il credito d'imposta, le imprese devono presentare in via telematica una descrizione del progetto di investimento e la documentazione rilasciata da un valutatore indipendente.
Questo processo si svolge attraverso la piattaforma telematica gestita dal Gestore dei Servizi Energetici s.p.a. (GSE), che mette anche a disposizione un modello standardizzato per effettuare la richiesta. In particolare, va presentata la descrizione del progetto di investimento assieme alla documentazione rilasciata da un valutatore indipendente attestante la riduzione (ex ante) dei consumi energetici conseguibili tramite gli investimenti nei beni precedentemente menzionati.
Inoltre, l’impresa deve inviare al GSE sia aggiornamenti periodici relativi allo stato di avanzamento dei lavori che, al loro completamento, la certificazione di effettiva realizzazione degli investimenti (ex post).
Le certificazioni ex ante ed ex post devono essere rilasciate da soggetti abilitati quali:
Per le piccole e medie imprese, le spese sostenute per adempiere all’obbligo di certificazione sono riconosciute in aumento del credito d’imposta per un importo non superiore a 10.000 euro.
La diagnosi energetica è una procedura sistematica volta a fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un'attività e/o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, individuarne e quantificarne le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici, e riferire in merito ai risultati.
Le diagnosi energetiche ex-ante ed ex-post elaborate e pubblicate da TÜV Italia per il Cliente saranno redatte solo da EGE (Esperto in Gestione dell'Energia) qualificati UNI CEI 11339.
TÜV Italia propone a tutti i suoi clienti l’analisi di sostenibilità del progetto 5.0 si pone come obbiettivo:
SERVIZI CORRELATI
Innovation Manager per la gestione dell’innovazione (INN)
NON PERDIAMOCI DI VISTA!
Se avete domande o necessitate di ulteriori chiarimenti sul Piano Transizione 5.0, non esitate a contattarci.
Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter e/o seguendoci su Linkedin.
Scopri le novità del decreto attuativo
Site Selector
Global
Americas
Asia
Europe
Middle East and Africa