Sottoprodotti ed End of Waste
La Pillola In-formativa, in modalità gratuita, si propone di approfondire in modo conciso il tema cruciale dei Sottoprodotti ed End of Waste. Questo formato breve e incisivo, concepito come minicorso, può integrare percorsi formativi strutturati o essere utilizzato per l'auto-apprendimento, offrendo una formazione agile e mirata. Gli argomenti trattati forniscono una panoramica del tema e costituiscono spunti per ulteriori approfondimenti.
Nel dettaglio, l'obiettivo è presentare i concetti fondamentali relativi ai Sottoprodotti ed End of Waste, compresi l'inquadramento normativo, la definizione di sottoprodotto e End of Waste, e la differenza tra EoW e MPS.
Programma
Introduzione iniziale Patto formativo: presentazione, obiettivi del corso
- Unità didattica 1 – Introduzione ai concetti fondamentali di Sottoprodotti ed End of Waste
- Introduzione normativa: la gerarchia di gestione dei rifiuti
- Esclusione dalla normativa rifiuti
- La prevenzione: il sottoprodotto
- Il recupero: l’End of Waste
- Unità didattica 2 – Il sottoprodotto
- Inquadramento normativo
- Definizione di sottoprodotto
- Strumenti probatori
- Gestione del Deposito e della documentazione – scheda tecnica e dichiarazione di conformità
- Unità didattica 3 – End of Waste
- Inquadramento normativo, definizioni
- Processi riconosciuti in Europa e in Italia
- Differenza fra EoW e MPS
- Le Linee guida n. 23/2020 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) - indicazioni pratiche
Alla fine della Pillola In-formativa verrà rilasciato un attestato di Frequenza.
Destinatari
Responsabili del Sistema di Gestione Ambientale, Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione ISO 14001:2015, Consulenti aziendali.
Prerequisiti
Nessuno.
Materiale Didattico
Sarà consentito scaricare la dispensa, contenente le slides condivise durante la Pillola In-formativa.
Durata
30 minuti.
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta le Domande Frequenti (FAQ) sui corsi e-learning.