Il Regolamento 2023/988 in materia di Sicurezza del prodotto
Il corso si pone l’obiettivo di fornire, partendo dal Regolamento 2023/988 e la nuova Direttiva 2024/2853, una panoramica della legislazione vigente in ambito europeo sulla Sicurezza dei prodotti e sulla Responsabilità per danni da prodotto difettoso.
Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- L’evoluzione della normativa in materia di sicurezza del prodotto
- Le caratteristiche che deve avere un "prodotto sicuro"
- Definizioni degli Operatori Economici (es. importatore, distributore)
- Obblighi degli Operatori Economici per la sicurezza del prodotto e la sua gestione
- Focus sulle vendite online
- La documentazione tecnica e l'analisi dei rischi
- Aggiornamento del sistema RAPEX, il Safety Gateway
- Impatto della nuova direttiva 2024/2853 sulla responsabilità per danni da prodotti difettosi
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Destinatari
- Legali rappresentanti e titolari d’azienda soprattutto di aziende che operano online
- Responsabili marketing e commerciale
- Responsabili progettazione
- Responsabili qualità
- Responsabili acquisti
Prerequisiti
Nessuno
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico.
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI https://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all'interno della propria organizzazione.
Durata
8 ore
Crediti formativi
È previsto il rilascio di crediti SPP per l'aggiornamento obbligatorio delle figure professionali RSPP/ASPP per la prevenzione e protezione in ambito salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell'iscrizione scrivendo a: [email protected].
Docenti e Esperti
Il corso viene svolto da un docente qualificato TÜV Italia Akademie
FAQs
Per maggiori informazioni, consulta:
- Le domande frequenti (FAQ)
- La scontistica riservata per i corsi di formazione